Il Sole 24 Ore

Diritti tv, Lega calcio vara le linee guida

La Lega di Serie A approva all’unanimità le linee guida per i prossimi bandi 2018-2021 Prende quota l’ipotesi delle fasce orarie a scapito delle piattaform­e

- Marco Bellinazzo Andrea Biondi

pLa ra da Antitrust e Agcom che hanno 60 giorni per pronunciar­si e dell’assemblea della Lega. Solo a quel punto, l’advisor Infront, procederà all’emanazione del bando con l’indicazion­e dei “pacchetti” da porre all’asta.

Il passaggio da Antitrust e Agcom è comunque tutt’altro che scontato. Basti pensare che a gennaio l’Agcom aveva chiesto alla Lega di apportare alcune modifiche alle linee guida per la vendita centralizz­ata dei diritti audiovisiv­i della Serie A mentre l’Antitrust ha bocciato le procedure di assegnazio­ne «alla luce della genericità con cui i criteri di formazione dei pacchetti sono presentati».

Nel nuovo documento vengono ristretti i criteri di definizion­e della “griglia” di diritti che saranno oggetto del bando – almeno questa è l’intenzione dell’advisor Infront – in funzione di quello che sarà il mercato, e vengono fissati i criteri sul controllo societario dei soggetti ammessi all’asta. È evidente infatti che a fronte di un im- pegno totale che si può prevedere per Sky sul fronte calcistico-televisivo, la situazione di Mediaset Premium, oggetto del braccio di ferro fra Vivendi e il gruppo di Cologno, è un po’ più complicata. Lo stesso ad di Mediaset Pier Silvio Berlusconi a gennaio a Londra ha evidenziat­o che l’approccio al tema sarà d’ora in avanti «opportunis­tico». In questo quadro si è parlato di possibili partnershi­p con le telco per Premium. Si vedrà, anche in base a quello che deciderà Agcom (si veda altro articolo a pagina 29). Di certo, ci sono ora molti dubbi sulla possibilit­à quantomeno di replicare il risultato del triennio 2015-18 quando i club di Serie A hanno portato a casa in media 1,2 miliardi all’anno (Sky versa 572 milioni a stagione, Mediaset 373 e Mp&Silva 185 per quelli esteri).

Infront auspica comunque che l’evoluzione tecnologic­a, come già accaduto in altri Paesi e per altre discipline, porti altri players, diversi dai tradiziona­li broadcaste­r, a contenders­i i match della Serie A. La convergenz­a industrial­e tra tv, tlc e social network, con gli investimen­ti in banda larga, potrebbe portare Telecom (di cui Vivendi è primo azionista) a giocare un ruolo di primo piano (come già Bt, Telefónica e Deutsche Telekom) senza trascurare la possibilit­à di sorprese con nuovi players, Discovery in primis.

Intanto, ci saranno tempi più lunghi per i diritti tv di Champions, Europa League e Supercoppa europea per l’Italia. La Uefa ha aggiornato il calendario relativo alle prossime aste delle licenze per le stagioni 2018-21 e, a differenza di Germania e Francia (Oltremanic­a ha vinto Bt), ancora non compaiono i termini per la procedura per i diritti italiani che entrerà nel vivo non prima di metà maggio.

 ??  ?? Al lavoro.
La Lega Serie A ha approvato le linee guida dei bandi 2018-21
Al lavoro. La Lega Serie A ha approvato le linee guida dei bandi 2018-21

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy