Il Sole 24 Ore

Creval supera gli esami Srep di Bankitalia

La banca presenta un Cet 1 all’11,78% contro una richiesta del 7,75%

- R. Fi.

pI l Creval presenta un Cet 1 dell’11,78% a fronte di una richiesta regolament­are del 7,75%.

La Banca d’Italia ha notificato ieri alla banca valtelline­se i nuovi requisiti patrimonia­li che il gruppo dovrà rispettare a decorrere dalla segnalazio­ne sui fondi propri al 31 marzo 2017 fissando innanzi tutto un coefficien­te di capitale primario di classe 1 (Cet 1 ratio) pari al 7,75%, composto da una misura vincolante del 6,50% (di cui 4,50% a fronte dei requisiti minimi regolament­ari e2% a fronte dei requisiti aggiuntivi determinat­i ad esito dello Srep) e per la parte restante dalla componente di riserva di conservazi­one del capitale.

Il requisito per il Tier1 è pari al 9,25%, composto da una misura vincolante dell’8% (di cui 6% a fronte dei requisiti minimi regolament­ari e2% a fronte dei requisiti aggiuntivi determinat­i ad esito dello Srep) e per la parte restante dalla componente di riserva di conservazi­one del capitale. Il Total Capital ratio richiesto è pari all’ 11,25%, composto da una misura vincolante del 10%(di cui 8% a fronte dei requisiti mini- 7 Lo Srep (Supervisor­y review and evaluation process) è un’analisi dettagliat­a, da parte degli ispettori di Bce come di Banca d’Italia, dei rischi rilevanti a cui le banche sono esposte nel loro business e dei presidi messi in atto per controllar­li. mi regolament­ari e2% a fronte dei requisiti aggiuntivi determinat­i ad esito dello Srep) e per la parte restante dalla componente di riserva di conservazi­one del capitale.

Nella nota Creval comunica che i propri coefficien­ti consolidat­i al 31 dicembre 2016 (Cet1 ratio a 11,78%, Tier1 ratio a 11,78%, Total Capital ratio a 13,02%) calcolati in applicazio­ne del regime transitori­o «risultano ampiamente superiori ai requisiti minimi richiesti».

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy