Il Sole 24 Ore

La dura gara tra fabbriche e prodotti

- Paolo Bricco

La nostra Vespa e l’acqua minerale francese Perrier sono fra i prodotti contenuti nella lista in mano allo Us Trade Representa­tive. È la coda di una disputa del 1988, sulla carne, con l’allora Comunità Economica Europea. Con Trump alla Casa Bianca questa vecchia storia assume una luce diversa. Il neopreside­nte deciderà che cosa – e quando - colpire. La pistola è però carica. L’Italia – insieme all’Europa – rischia di essere un vaso di terracotta in mezzo ai vasi di ferro. Trump è un fattore di destabiliz­zazione degli equilibri del capitalism­o internazio­nale: nei commerci e nelle manifattur­e, nei flussi di export e nella composizio­ne delle Global Value Chains. Il nostro sistema economico esporta e ha fabbriche negli Stati Uniti. Partecipa con il suo valore aggiunto alle catene del valore americane. Fca satura gli impianti italiani con le auto da esportare: produce a Melfi le Jeep Renegade. Tutto questo è, adesso, sottoposto alla variante del neoprotez ionismo. L’export italiano negli Stati Uniti vale due punti e mezzo del nostro Pil. Gli Stati Uniti, per una economia come la nostra storicamen­te concentrat­a con il suo export in Europa, rappresent­ano una prospettiv­a strategica. Gli Stati Uniti – dove la frontiera tecnologic­a è spinta sempre più avanti dalle università e dalle imprese, dall’esercito e dalla finanza – costituisc­ono un polmone tecno-industrial­e da cui attingere innovazion­e: secondo un working paper della Bce elaborato da Rita Cappariell­o, Alberto Felettigh e João Amador, il 3% del valore aggiunto contenuto nell’export dell’area euro ha matrice americana; nel caso italiano il valore aggiunto assorbito dagli Stati Uniti, “digerito” dalle nostre imprese e iniettato nel nostro export vale un punto e mezzo. Ci è andata bene per trent’anni. Adesso questo contesto, modellato dal Washington Consensus e dalla globalizza­zione ideologica e reale, potrebbe mutare non poco. I sistemi industrial­i sono però rigidi. I buoni sistemi industrial­i sono basati sugli investimen­ti di medio e di lungo periodo. Il commercio estero ha nelle sue strutture portanti la regolazion­e e gli standard, le specializz­azioni produttive e gli equilibri di politica monetaria. Trump avrà non poche difficoltà a rendere lettera viva il suo protezioni­smo. In ogni caso sta provando ruvidament­e a imporre di nuovo la prevalenza della politica sulla economia. Lo fa in una società americana che, secondo lo U.S. Bureau of Labor Statistics, ha perso dal 2001 sei milioni di posti di lavoro manifattur­ieri, il 33 per cento. Lo fa in un Paese dove le fabbriche sono state strizzate come limoni: per Roland Berger, dal 2000 sono aumentati i profitti (il rapporto fra Ebit e valore aggiunto è salito dal 20% al 30%), ma è diminuita la rotazione degli asset (il rapporto fra valore aggiunto e capitale investito è sceso da 1,1 a 0,8). E quando le fabbriche sono spremute come limoni, i lavoratori soffrono. Ritengono di avere già pagato il conto. E votano Trump. Adesso, il conto è stato spedito altrove. Per esempio in Italia a Pontedera, alla Piaggio, e in Francia a Vergèze, alla Perrier. Ci è andata bene per trent’anni. Ora procediamo in terra incognita.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy