Il Sole 24 Ore

Nd’u terramote d'u vente

- a cura di Paolo Febbraro

Mó ca nun c’è cchiù nente cchi mmi, mi sente arraugghiè­te nda na frunne supr’a nu mère di càvice; e forte forte uéra chiamè, ma pó m’agghi’ ’a stè attente, cca,

nd’ ’a fua, nu schìcciue mi putèreta cichè.

E vève, e nda quillu iancore tante granne come di tutte ll’osse d’i morte m’accùpene ll’ombre nivre di cristiène vistute a lutte; e quanta vecchie, pó, quante scianchète, m’abbìssene nd’i trimore, nvece di m’aiutè.

E accussì torne nd’u terramote d’u vente ca nun mi lassàite mèi, ’ a notte, e ca tante vote, nd’u scure, chière e tunne dicìte, u disgrazziè­te:

« I’è chista ìa vita tua: nu turmente ca t’àt ’a fè sbatte ’a chèpe a lu mure».

Nel terremoto del vento. Ora che non c’è più niente per me, / mi sento avvoltolat­o in una foglia / sopra un mare di calce; / e forte forte vorrei chiamare, / ma devo stare attento, ché, nell’impeto, / uno schizzo potrebbe accecarmi. // E vado, / e in quel biancore tanto grande / come di tutte le ossa dei morti / mi soffocano ombre nere / di cristiani vestiti a lutto; / e quanti vecchi, poi, quanti sciancati, / m’abissano in tremori, / invece di aiutarmi. // E così ritorno nel terremoto del vento / che non mi lasciava mai, la notte, / e che tante volte, allo scuro, / chiaro e tondo diceva, il disgraziat­o: // «È questa la vita tua: un tormento / che ti farà dare di testa al muro».

(tratto da Nd’u piccicarel­le di Turse)

Laterza 1967

L’AUTORE

albino pierro Albino Pierro nasce a Tursi, il 19 novembre 1916. Nel 1939 si stabilisce a Roma, dove si laurea in Filosofia e intraprend­e l’attività d’insegnante. Esordisce con Liriche (Palatina 1946), cui seguono altri volumi di poesie italiane, poi antologizz­ati in Appuntamen­to (Laterza 1967). Ma la sua vena poetica maggiore si mostra con le poesie in lingua tursitana. Il nuovo esordio è ’A terra d’u ricorde (Il Nuovo Belli 1960), che apre la via alle due raccolte del 1963, I’nnammurète e Metaponto. Queste prime tre opere vengono poi riprese nel nuovo Metaponto del 1966 (Laterza, poi Garzanti 1982) e preludono alla copiosa produzione poetica che anima volumi come Nd’u piccicarel­le di Turse ( Nel precipizio di Tursi, 1967), Eccó ’a morte? ( Perché la morte?, 1969), Sti mascre ( Queste maschere, L’Arco 1980). Nel 1986 esce da Einaudi il volume Un pianto nascosto. Antologia poetica 1946-1983. Muore a Roma il 23 marzo 1995.

NOTA DI COMMENTO

Nella poesia ventosa e terremotat­a, ha scritto Nicola Merola, «burroni e macigni sembrano sempre sul punto di riprendere la titanica battaglia di cui sono le cicatrici e gli unici superstiti». Sono i segni del paesaggio lucano che ha mosso la sua poesia: che portano in sé una carica di dinamismo immobile, una tensione onnipresen­te e grave. La lingua tursitana non è quella della nostalgia idillica: il poeta ha dovuto crearsi il dialetto in forma scritta per tentare di non soggiacere alla violenza di un radicament­o che può accecare, inabissare, tormentare. Il suo lamento è robusto e ruvido come una corda, che può essere salvezza ma anche fustigazio­ne. Più volte nella lirica tornano il biancore lunare che è anche ossa di morti, il lutto cristiano di chi non ammette resurrezio­ne celeste ma solo comunione coi defunti, e un vento notturno che parla «chiaro e tondo» e che sembra indurire i muri che pure da esso ci difendono.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy