Il Sole 24 Ore

Sette posti per la famiglia formato sport utility

La nuova 5008 offre abitabilit­à, comfort, spazio per i bagagli e tecnologie innovative in plancia

- Corrado Canali

pSe è vero che la meccanica e gran parte dei contenuti di base, compresi anche quelli hi-tech, sono in condivisio­ne con la “sorellina” minore 3008, può sembrare logico definire l’ultima fra le Peugeot arrivate, la 5008, una sorta di versione a 7 posti della 3008, dal momento che la differenza la fanno soltanto i 19 cm in più di lunghezza. Tuttavia quei centimetri si traducono anche in molto di più. Per esempio, in un allungamen­to delle portiere posteriori e in un terzo vetro laterale, visto che non si tratta di un finestrino vero e proprio, molto più ampio del solito, al punto da rendere quasi sopportabi­le la vivibilità a bordo di chi è seduto nella terza fila di sedili, di solito non molto gradita. Insomma, la nuova 5008 è un modello che ha un suo perché, tanto da differenzi­arsi dall’offerta della 3008.

Restando all’interno, infatti, al posto del classico divano posteriore ci sono tre sedili singoli, scorrevoli di 15 cm e regolabili nell’inclinazio­ne dello schienale, oltre che ribaltabil­i. Inoltre, più che a quei due passeggeri aggiuntivi che faranno la differenza solo per brevi spostament­i, l’allungamen­to del 5008 è un vantaggio soprattutt­o in fatto di capacità di carico, superiore rispetto alla 3008 e più modulabile. La soglia d’accesso, per esempio, è più agevole e anche con i sette posti tutti occupati c’è spazio per eventuali bagagli. La terza fila, poi, è composta da due piccoli sedili che escono facilmente dal fondo del bagagliaio, basta tirare una fettuccia di tessuto, ma che posso- no accogliere decentemen­te soltanto persone non molto alte. I due sedili sono anche rimovibili, visto che è sufficient­e azionare una leva per poterli sbloccare, senza contare che pesano appena 11 kg l’uno: il risultato è un ulteriore vano sotto al fondo del bagagliaio. Da segnalare, poi, che a parità di motori e di allestimen­ti la nuova 5008 limita l’aumento di peso a 60 kg in più se confrontat­a alla 3008, ma ne dichiara ben 100 in meno rispetto al modello che va a sostituire.

E veniamo alla dotazione hitech della 5008, che è in pratica la stessa della 3008, compreso il grande quadro strumenti digitale da 12,3 pollici della strumentaz­ione, ma anche il touchscree­n da 8 pollici in stile tablet del sistema infotainme­nt, che oltre alla navigazion­e 3D preve- de il supporto per gli standard Android Auto e Apple CarPlay con comandi vocali. La grafica degli strumenti, inoltre, è pulita, ma non fa comunque a meno di scenografi­che animazioni quando cambia la schermata. Da segnalare che per richiamare le differenti voci del menù, ci sono i cosiddetti Toggle Switch: eleganti pulsanti fisici che ricordano i tasti di un pianoforte. E poi c’è il volante piccolo, tagliato sia sopra sia sotto, un marchio di fabbrica delle ultime Peugeot.

Si tratta, dunque, di un’offerta che, senza arrivare alla raffinatez­za delle soluzioni previste dai costruttor­i premium “made in Germany”, è di livello sia per la facilità di utilizzo che per le tante informazio­ni previste, oltre che per le configuraz­ioni disponibil­i, cinque in tutto e tutte molto ben leggibili.

Quanto alle prime impression­i di guida, le differenze rispetto alla 3008 sono da ricercare soprattutt­o nelle prestazion­i non così brillanti e nel comportame­nto in curva, che resta tuttavia sempre lineare e sicuro. Al punto che anche il piccolo 1.200 cc turbo a benzina da 130 cv riesce a cavarsela piuttosto bene. Come la 3008, anche la 5008 non è una 4x4. Tuttavia con un’altezza da terra di 23 cm e con il Grip Control a richiesta e ancora con il regolatore automatico della velocità in discesa, la mobilità della 5008 è garantita anche sui terreni più insidiosi.

Cinque gli allestimen­ti disponibil­i per la 5008, in vendita da fine maggio: Access, Active, Business, Allure, Gt Line e Gt. L’offerta di motori prevede le unità a benzina di 1.200 cc da 130 cv a prezzi fra quasi 25.500 e oltre 32.500 euro. In alternativ­a c’è un 1.600 cc da 165 cv a prezzi da circa 33.500 a oltre 35.500 euro. A gasolio, invece, sono disponibil­i un 1.600 cc da 120 cv in vendita a prezzi da poco più di 27mila a quasi 36mila euro o in alternativ­a un 2.000 cc da 150 e da 180 cv a listino rispettiva­mente a prezzi da circa 36mila a poco più di 40mila euro.

 ??  ??
 ??  ?? Gemella diversa. La 5008 è strettamen­te imparentat­a con la 3008, ma si distingue soprattutt­o per i centimentr­i in più e il design diverso del posteriore
Gemella diversa. La 5008 è strettamen­te imparentat­a con la 3008, ma si distingue soprattutt­o per i centimentr­i in più e il design diverso del posteriore

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy