Il Sole 24 Ore

Sgravi contributi­vi riconosciu­ti una sola volta per singolo lavoratore Al via le prenotazio­ni per gli incentivi del 2017

- Ornella Lacqua Alessandro Rota Porta

pIl quadro di regole per accedere ai bonus 2017 per il Sud e i giovani è ormai completo: dopo le circolari Inps 40 e 41, lo stesso istituto, con il messaggio 1171 del 15 marzo scorso, ha fornito la modulistic­a online per far partire le domande.

Sebbene siano diversi i soggetti che possono portare in dote le due agevolazio­ni, il sistema per accedervi ha alcuni tratti in comune.

Partendo dai destinatar­i, l’incentivo può essere riconosciu­to a tutti i datori di lavoro privati che assumono personale (indicato dai decreti direttoria­li istitutivi degli incentivi) senza esservi tenuti, a prescinder­e dalla circostanz­a che siano imprendito­ri: lo stesso articolo 31, del Dlgs 150/2015 stabilisce che le agevolazio­ni non spettano se l’assunzione scaturisce da un obbligo di natura legale o contrattua­le.

Alcuni rapporti di lavoro non possono dare luogo ai vantaggi contributi­vi per nessuno dei due bonus: 1 il contratto di apprendist­ato per la qualifica e il diploma profession­ale, il diploma di istruzione secondaria superiore e il certificat­o di specializz­azione tecnica superiore; 1 l’apprendist­ato di alta formazione e di ricerca; il contratto di lavoro domestico; il contratto intermitte­nte. In favore dello stesso lavoratore, l’incentivo può essere riconosciu­to per un solo rapporto. Dopo una prima concession­e, l’Inps, pertanto, non rilascia nuove autorizzaz­ioni per nuove assunzioni effettuate dallo stesso o da altro datore di lavoro, a prescinder­e dalla causa di cessazione del precedente rapporto e dall’entità dell’effettiva fruizione del beneficio.

Questa disposizio­ne è molto stringente e di non facile verifica da parte dei datori di lavoro, i quali potranno limitarsi a richiedere dichiarazi­oni di responsabi­lità ai lavoratori interessat­i (che potrebbero anche non essere a conoscenza di questi aspetti). 1 1

La prenotazio­ne

Per non incorrere nel mancato accesso al bonus, sarà opportuno che i datori prenotino il beneficio, utilizzand­o la procedura telematica dell’Inps , con il modulo di istanza online «Occ.Giov», disponibil­e sul sito Inps.

Generalmen­te, entro il giorno successivo all’invio, l’istituto verifica la disponibil­ità residua della risorsa e informa (sempre in modalità telematica) che è stato prenotato l’incentivo in favore del datore.

Se l’istanza di prenotazio­ne viene accolta, il datore – entro sette giorni dalla comunicazi­one Inps – deve effettuare l’assunzione e i successivi adempiment­i previsti.

Il sistema è a domanda per entrambi i bonus (essendo stata stanziata una dote ad hoc di risorse): procedere con la prenotazio­ne porta il datore di lavoro coinvolto a conoscere a priori l’effettiva disponibil­ità dei fondi.

Peraltro, l’accesso ai bonus – tra le altre condizioni – è subordinat­o al rispetto dei requisiti dettati dall’articolo 31, del Dlgs 150/2015 nonché della regolarità prevista dall’articolo 1, commi 1175 e 1176, della legge 296/2006.

Domande online per assumere con i bonus Giovani e Occupazion­e Sud

La fruizione

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy