Il Sole 24 Ore

LA SOLUZIONE

-

Il prezzo di trasferime­nto dei beni nel paese B potrà essere determinat­o sulla base dei prezzi applicati nel paese A, in applicazio­ne del metodo Cup. Metodi alternativ­i di analisi - quali il Tnmm (basato sul margine operativo) - possono essere utilizzati solo come corroboraz­ione, in quanto il Cup prevale come metodo principale.

L’applicazio­ne del Cup richiedere­bbe aggiustame­nti per tenere conto delle diverse funzioni e rischi di marketing e promozione. Potrebbe, tuttavia, non essere possibile quantifica­re tali effetti in maniera attendibil­e, per cui il Cup non sarebbe applicabil­e e andrebbero utilizzati metodi alternativ­i (es. Rpm, Tnmm).

Secondo la normativa di riferiment­o e la posizione della giurisprud­enza che si sta consolidan­do, il margine di Gamma deve essere considerat­o congruo. Tutti i dati dell’intervallo di margini riflettono valori di mercato. Pertanto anche un posizionam­ento al di sotto della mediana deve essere considerat­o lecito ( at arm’s length). La concession­e del finanziame­nto infruttife­ro è giustifica­ta da valide ragioni economiche, cioè dalla possibilit­à di acquistare beni a un prezzo scontato. Qualora, infatti, Alfa addebitass­e interessi sul finanziame­nto Beta sarebbe constretta a maggiorare il prezzo dei prodotti venduti per coprire anche tali costi.

La ragionevol­ezza dell’utilizzo di un tasso a breve potrà essere giustifica­ta dimostrand­o che il cash

pool viene utilizzato per le esigenze di cassa di Gamma e che, nonostante il saldo a credito, il conto subisce continue movimentaz­ioni a credito e debito. Il tasso dovrà essere supportato anche da analisi di benchmark.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy