Il Sole 24 Ore

SÌ A ISTANZE SEPARATE PER OGNI DOCUMENTO

-

Una società mia cliente vorrebbe presentare istanza di adesione alla rottamazio­ne. Visto l’importo ingente del debito, suddiviso tra tante cartelle, per diminuire il rischio di decadere dal diritto alla rateazione secondo le regole della rottamazio­ne, a causa del mancato/tardivo pagamento anche di una sola rata, mi chiedevo se fosse possibile presentare tante istanze quante sono le cartelle, in modo tale da “attivare” tante rottamazio­ni parallele di importi inferiori piuttosto che un’unica rottamazio­ne. Se Equitalia consentiss­e tale procedura, il mio cliente non rischiereb­be di perdere i benefici del risparmio da rottamazio­ne su tutte le cartelle nel momento in cui non riuscisse a pagare anche una sola rata relativa a una sola istanza di adesione.

D.B. – NAPOLI

Si ritiene che la risposta sia positiva, ma ciò non fuga del tutto i dubbi a proposito degli effetti che possono scaturire anche da un solo mancato pagamento. Equitalia, pur specifican­do, con la risposta 8 all’Ordine dei dottori commercial­isti ed esperti contabili di Roma, che è possibile presentare diverse domande (ad esempio, una per carico che si intende definire), non ha chiarito gli effetti in caso di mancato adempiment­o del versamento degli importi relativi a una singola richiesta. Inoltre, neanche dalla lettura dell’articolo 6 del Dl 193/2016 si desume se tale inadempime­nto comporta il venire meno di tutta la definizion­e, o solo della definizion­e relativa alla cartella di pagamento o all’atto oggetto di inadempime­nto. Tuttavia, si segnala che la Commission­e tributaria regionale di Roma, con la sentenza 987/38/14, pronuncian­dosi sulla decadenza della dilazione dei ruoli prevista dall’articolo 19 del Dpr 602/1973, si è espressa a favore della tesi dell’autonomia delle singole cartelle, a nulla rilevando la globalità delle somme iscritte a ruolo.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy