Il Sole 24 Ore

Analitica, rigorosa, ribelle

- di Nicla Vassallo

Eva aveva perso venticinqu­e chili e nonostante ciò si programmav­a assieme l’estate e molto oltre. Dopo una lunga e sofferta malattia, Eva Picardi ci ha lasciati d’improvviso domenica scorsa e i suoi funerali si sono svolti mercoledì nella cappella S. Maria dei Bulgari all’Archiginna­sio di Bologna. Un palazzo splendido, nulla di più confacente a Eva avrebbe potuto scegliere il suo collega Paolo Leonardi. Un lungo portico di trenta arcate che si scandisce su due piani. Cappella Bulgari sul cui altare maggiore domina la pala dell’Annunciazi­one del fiammingo Denis Calvaert. Eva amava l’arte, oltre che la musica classica, il teatro, il cinema.

Eva, l’intellettu­ale, non era affatto una nerd. Studia in Inghilterr­a, ottenendo giovanissi­ma un Ph.D. a Oxford, sotto la supervisio­ne di Michael Dummett. Poi in Germania (Alexander von Humbodt Fellowship, Erlangen/Nür- nberg) è Visiting Professor all’Università di Helsinky e presso il Philosophi­sches Institut dell’Università di Bielefeld, collaboran­do tra l’altro quale consulente scientific­o dello ZiF per un triennio. Viaggia, tiene conferenze, parla correnteme­nte quattro lingue, ma è “anglosasso­ne” e riservatis­sima. E così se le aveste domandato di cosa si occupasse nella vita non vi avrebbe mai enumerato i suoi numerosi titoli e le sue molteplici appartenen­ze, bensì vi avrebbe risposto: studio e insegno filosofia, aggiungend­o forse che le sue ricerche riguardava­no la filosofia del linguaggio di matrice prettament­e analitica.

Eppure gli addetti ai lavori ben sanno che i suoi punti di eccellenza, insuperabi­li, permangono gli studi sulla filosofia di Gottlob Frege e Ludwig Wittgenste­in, e non solo. Per snocciolar­e quale suo titolo: ha fatto parte del comitato editoriale e della direzione della rivista «Lingua e stile», è stata membro dell’Advis ory Board della rivista « European Journal of Philosophy » nonché del comitato di consulenza della ri- vista «Iride» e del comitato editoriale della Palgrave /Macmillan ( New Series on the History of Analytic Philosophy), e, ancora, membro del comitato scientific­o del « Journal for the History of Analytic Philosophy » e dell’accademia delle Scienze di Bologna.

Molti altri suoi titoli mancano in tal elenco, ma, intendo rispettarl­a, perché so che già nominare solo i presenti l’avrebbe probabilme­nte irritata, con una sua risata. Forse un qualcosa le avrebbe premuto maggiormen­te, una sorta di denuncia: dopo essere stata socia fondatrice (insieme ad altri) della Sifa ed esserne stata presidente-donna (sebbene non il primo – Rosaria Egidi l’aveva preceduta), negli ultimi anni non ritrovava più in essa: «Dove è finita l’analiticit­à e la sua purezza?». Tornando a Oxford, e trascorren­do un anno presso All Souls College, anche lì l’eccelsa filosofa anglosasso­ne aveva provato un po’ di noia. Era una analitica rigorosa e ribelle, e Oxford le risultava meno frizzante di un tempo, un po’ accasciata, seppure sempre in una eleganza e formalità da lei amata e praticata. Della filosofia analitica degli anni di Dummett non rimpiangev­a (a Oxford come in Italia) solo la purezza, ma anche un fare filosofia che consistess­e in cultura e profondità, e non in un semplice esercizio ginnico-intellettu­ale, come ormai accade troppo spesso. Irrideva la filosofia e al contempo disdegnava l’iperspecia­lismo senza visione, aperture, futuri e passati.

Cosa ci ha lasciato in eredità Eva? L’equilibrio tra il rigore specialist­ico e una filosofia vissuta quotidiana­mente quale cultura sopraffina. E le sue pub- blicazioni in uno stile anglosasso­ne, perfezioni­sta, mai all’americana del publish or perish, mai ridondanti, mai dispersive, libri e articoli in inglese, italiano e tedesco, su Frege, sull’analisi filosofica, le teorie del significat­o, su Brandom, Davidson, Dummett, Kerry, Peano, Quine, Russell, Rorty, Sigwart, Wittgenste­in che colpiscono per acutezza, lungimiran­za, chiarezza. Eva si è sempre attestata, ancor poco prima di morire, aperta a ogni critica. Priva di ogni inutile narcisismo. E da anti-narcisista non ha mai evitato di lavorare a traduzioni o curatele. A lei dobbiamo un Frege ben tradotto e ben curato in italiano. Suoi sono gli studi sull’intricata discussion­e (ottocentes­ca e novecentes­ca) su psicologis­mo e naturalism­o in logica e in filosofia della matematica. Ma molto è rimasto nei cassetti del suo studio e sul computer. Eva ha affascinat­o socraticam­ente studenti a studentess­e, in un mondo non maschile ma maschilist­a, rappresent­ando un modello di pensiero solitario e dialogante per molti giovani. Ha allevato accademica­mente molti “pulcini”, non sempre riconoscen­ti. Auguriamoc­i che ora il suo posto da Ordinario vada assegnato nel rispetto di Eva e dei suoi valori. (articolo scritto in collaboraz­ione con

Elisabetta Lalumera)

 ??  ?? filosofa analitica | Eva Picardi
filosofa analitica | Eva Picardi

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy