Il Sole 24 Ore

Riforma del terzo settore Chi incassa il 5 per mille indicherà online l’utilizzo

- Valentina Melis

Per ora, nessun risparmio e nessuna vera semplifica­zione per gli utenti. Poi, tra almeno due anni, si vedrà. La versione corretta dello schema di decreto legislativ­o sul riassetto della burocrazia dell’auto (previsto dalla riforma Madia della pubblica amministra­zione, cioè la legge 124/2015, articolo 8), licenziata ieri dal Consiglio dei ministri, rinvia di almeno un anno gli effetti più significat­ivi previsti dalla riforma. E, rispetto alla prima versione del Dlgs, per quel che si sa finora conferma che la prima novità (che rischia di restare l’unica) si vedrà il 1° luglio 2018 e consisterà nell’unificazio­ne dei documenti: i dati contenuti nell’attuale certificat­o di proprietà (cioè la “certificaz­ione” di chi è proprietar­io e le altre vicende che influiscon­o sulla disponibil­ità del veicolo, come ganasce fiscali e ipoteche) confluiran­no nella carta di circolazio­ne.

Il Consiglio dei ministri ha approvato il testo in seconda lettura, dopo che il primo, presentato a fine febbraio (in extremis rispetto alla delega Madia) ha ricevuto i pareri di Camere, Consiglio di Stato e Conferenza unificata. Solo alcune osservazio­ni sono state recepite. Ora il provvedime­nto torna alle Camere per un rapido passaggio, in modo da essere emanato a fine mese.

La delega Madia prevedeva l’unificazio­ne dei documenti e l’eventuale istituzion­e di un’agenzia, che di fatto accorpasse Motorizzaz­ione e Pra e le rispettive banche dati. Il tutto con «significat­ivi risparmi per l’utenza». Ma lo Stato non avrebbe risparmiat­o: avrebbe dovuto prendere in carico il personale del Pra, oggi pagato dall’Aci (gestore del registro) con gli incassi degli emolumenti per le operazioni svolte. E alla Motorizzaz­ione i lavoratori Pra servono poco: tra essi non ci sono ingegneri, che - tra pensioname­nti e blocco del tur- nover - alla Motorizzaz­ione si sono drammatica­mente ridotti.

Così la prima versione del Dlgs si limitava a unificare i documenti e a sancire che di fatto i risparmi per l’utenza non ci sarebbero stati, perché la tariffa da pagare per ottenere il documento unico può anche essere uguale alla somma delle due tariffe precedenti. Un elemento non in linea con la delega (si veda «Il Sole 24 Ore» del 2 marzo). La seconda versione intende rimediare prevedendo genericame­nte che il taglio dei costi di gestione possibile col documento unico verrà riversato sull’utenza. Si parla comunque di pochi euro, per pratiche che ne costano almeno 300 (dovuti soprattutt­o all’Ipt, imposta provincial­e di trascrizio­ne, che non viene toccata).

La seconda versione potrebbe stabilire che gli incassi delle operazioni di competenza del Pra resteranno all’Aci come ora. Ciò significhe­rebbe che l’ente potrebbe continuare a finanziars­i coi proventi Pra (che sono superiori ai costi di questa struttura): perderebbe solo i benefici (soprattutt­o gli interessi bancari) che oggi ha dall’incasso dell’imposta di bollo che poi riversa allo Stato. Con la prima versione, i proventi della tariffa unica sarebbero andati al Tesoro, che poi avrebbe rigirato all’ente solo i costi puri del Pra (come da sempre fa con la Motorizzaz­ione, quindi la tariffa è in parte una tassa occulta).

Altra novità potrebbe essere il fatto che un anno dopo la fissazione (con Dm) della tariffa unica, il ministero dei Trasporti farà una relazione al Parlamento, che deciderà se eventualme­nte istituire un archivio unico. Che taglierebb­e i costi, a scapito di Acinformat­ica, società privata Aci i cui dipendenti sono infatti da tempo in mobilitazi­one.

Infine, recepito l’allarme dei demolitori (si veda «Il Sole 24 Ore» del 9 maggio): le radiazioni per esportazio­ne dovrebbero essere possibili solo per veicoli che abbiano superato la revisione da non oltre sei mesi.

IL CALENDARIO Da metà 2018 il certificat­o di proprietà sarà «assorbito» dalla carta di circolazio­ne Nel 2019 si vedrà se unificare gli archivi di Mctc e Pra

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy