Il Sole 24 Ore

Il reddito degli italiani non recupera gli anni di crisi

- di Dario Aquaro, Cristiano Dell’Oste, Raffaele Lungarella e Bianca Lucia Mazzei

In 91 capoluoghi su 108 i valori reali risultano ancora inferiori al 2008 Tiene il Nord-Est con Trieste e Belluno a +2%

La famiglia media paga 1.672 euro l’anno tra casa, auto e addizional­i In Campania mille in più rispetto alla Val d’Aosta

Gli estremi restano invariati rispetto agli anni scorsi: al vertice c’è la Campania, alla base la Valle d’Aosta. Ma lo stop ai tributi locali non ha comunque fermato i rincari, che - pur contenuti nel 2017 si registrano in dodici Regioni. Dal blocco sono infatti escluse alcune imposte, come la Tari, e più in generale i Comuni che deliberano il predissest­o o dissesto finanziari­o.

Tra la famiglia campana e quella valdostana corre ancora una differenza di quasi mille euro di prelievo fiscale: da una parte 2.144, dall’altra 1.160 euro. E anche a voler evitare un confronto tra Regioni a statuto diverso, prendendo quindi il valore dei tributi in Lombardia (1.400 euro) per una famiglia standard residente, il divario resta marcato.

L’analisi sull’incidenza del fisco locale riscrive così la geografia dell’Italia, con la lente rivolta al cumulo del prelievo regionale, provincial­e e comunale. E fotografa diverse altre dicotomie, scavate tra imposte sul reddito (addizional­i Irpef), sull’abitazione, sull’auto e sui consumi (dove previsto, per gas metano e benzina).

I numeri, rielaborat­i dal Sole 24 Ore del Lunedì, provengono dai report sulle «Economie regionali» della Banca d’Italia, in cui è ricostruit­o il prelievo 2017 su un nucleo familiare tipo, in riferiment­o ai Comuni capoluogo di provincia (si veda il grafico a lato). Prelievo che, nel complesso, si muove poco (-0,7% la media nazionale, a 1.670 euro). Sui dati incide certamente il blocco all’aumento dei tributi rispetto ai livelli del 2015, deciso dalla legge di Stabilità 2016 e poi confermato dalle leggi di Bilancio 2017 e 2018: ma lo stop non impedisce di rilevare variazioni “contrastat­e” nell’ultimo anno.

Se dunque nel confronto con il 2015 il segno meno è generale e assai rilevante - con picchi oltre il 20%, anche per effetto della cancellazi­one della Tasi sulle abitazioni principali non di pregio - in relazione al 2016 solo quattro Regioni hanno ridotto la pressione fiscale sui residenti. E tra queste solo l’Emilia Romagna l’ha fatto in maniera più evidente: -8,6% (a 1.591 euro). In questo caso «la minore onerosità» - spiega il rapporto - «è riconducib­ile soprattutt­o a un utilizzo più contenuto dei margini di manovra per le addizional­i regionale e comunale all’Irpef», che incidono per quasi il 60% del totale. La crescita più visibile avviene invece in Puglia, dove il prelievo sale del 3,2% (a 1.697 euro). Tralascian­do gli zero virgola, gli altri aumenti si verificano in Sardegna (+2,1%), Calabria (1,9%) e Abruzzo (1%).

Discorso un po’ diverso se si guarda ai valori assoluti e a quanto incide il fisco locale sul reddito familiare medio. Nonostante il complessiv­o alleggerim­ento dell’ultimo biennio, le imposte “decentrate” gravano ovunque per oltre il 3% del reddito, con l’eccezione di Valle d’Aosta e Friuli Venezia Giulia (rispettiva­mente 2,6 e 2,9%). Un’eccezione che dipende dallo statuto speciale, ma non solo, se è vero che in Sardegna e Sicilia il fardello è del 3,5 e del 4,1 per cento.

In questa classifica rovesciata, dietro la famiglia campana - che patisce a livello più alto tutti i tributi tranne l’addizional­e regionale sul gas metano, e paga il 4,9% del reddito medio - si ritrova il nucleo residente in Lazio (1.888 euro, 4,3% del reddito) e in Calabria (1.834 euro, 4,2%). Due zone dove, non a caso, risultano più elevati i tributi sul reddito, che pesano per il 2,6 e il 2,5%, contro il 2,3% delle Regioni a statuto ordinario. Seguono quindi la famiglia piemontese (prelievo di 1.800 euro) e quella siciliana (1.793 euro): a riprova del fatto che i dati sul fisco locale rimescolan­o - almeno in parte - la geografia italiana, e non si limitano a ricalcare una “facile” divisione tra Nord e Sud. La conferma arriva anche dal fronte dei “virtuosi”. Vicino alla Lombardia - in cui il prelievo è di 1.400 euro, pari al 3,2% del reddito familiare medio - c’è il Veneto (1.460 euro). Ma ancor più prossima è, per varie ragioni, la Basilicata: dove i tributi regionali, provincial­i e comunali valgono “solo” 1.452 euro all’anno.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy