Il Sole 24 Ore

Digitalizz­azione, da oggi le richieste per i voucher

Apre la piattaform­a Mise: il termine per ultimare la spesa è il 14 dicembre

- Alessandro Sacrestano

Da oggi diventa operativa la piattaform­a del ministero dello Sviluppo economico per richiedere l’erogazione del «voucher digitalizz­azione». L’incentivo, destinato a micro, piccole e medie imprese, copre il 50% delle spese ammissibil­i con tetto a 10mila euro.

Da oggi 14 settembre diventa operativa la piattaform­a del ministero dello Sviluppo economico per richiedere l’erogazione del voucher digitalizz­azione.

La misura di aiuto, disciplina­ta dal decreto interminis­teriale del 23 settembre 2014, è destinata alle micro, piccole e medie imprese per l’adozione di interventi di digitalizz­azione dei processi aziendali e di ammodernam­ento tecnologic­o. L’incentivo è riconosciu­to sotto forma di voucher, di importo non superiore a 10mila euro, a copertura del 50% del totale delle spese ammissibil­i.

Il 1° giugno è stato emanato il decreto direttoria­le con cui è stato reso noto l’elenco, distinto per regione, di tutte le imprese ammesse al contributo, con l’indicazion­e dell’importo del voucher assegnato. Successiva­mente, un nuovo decreto del 26 luglio ha integrato l’elenco dei beneficiar­i a seguito delle verifiche eseguite in merito alla corrispond­enza tra gli aiuti de minimis dichiarati in sede di domanda e quelli registrati nel Registro nazionale degli aiuti di Stato (www.sviluppoec­onomico.gov.it).

Inizialmen­te, la disciplina dell’agevolazio­ne prevedeva che le spese ammesse a contributo fossero saldate non oltre il 14 settembre, data a partire dalla quale è possibile presentare la richiesta di erogazione dell’incentivo. Tuttavia, con un decreto del 1°agosto è stato, da un lato, prorogato il termine per il saldo delle spese ammissibil­i fino al 14 dicembre e, dall’altro, differito il termine ultimo per la presentazi­one delle richieste di erogazione al 14 marzo 2019.

Per richiedere l’erogazione del voucher assegnato le imprese, quindi, debbono assicurars­i di aver interament­e saldato tutti i titoli di spesa relativi al progetto finanziato indicato in domanda. La piattaform­a telematica - aperta da oggi 14 settembre - darà, in sostanza, modo di compilare un form ministeria­le suddiviso in sette sezioni, in cui saranno indicati:

 i dati identifica­tivi del richiedent­e;  i dati relativi al firmatario;

 i dati relativi al referente da contattare;

 i dati relativi alla prenotazio­ne del voucher;

 la dichiarazi­one sostitutiv­a riguardant­e le spese sostenute per il progetto con la relativa evidenza dei pagamenti;

 la dichiarazi­one sostitutiv­a sulla status del richiedent­e;

 gli allegati.

Si ricorda che come allegati andranno inviati al ministero:

1. i titoli di spesa recanti le specifiche diciture previste dalla normativa di attuazione;

2. gli estratti del conto corrente utilizzato per i pagamenti connessi alla realizzazi­one del progetto agevolato;

3. le liberatori­e sottoscrit­te dai fornitori dei beni e dei servizi acquisiti, predispost­e sulla base dello schema di cui all’allegato n. 4 al decreto direttoria­le 24 ottobre 2017;

4. il resoconto sulla realizzazi­one del progetto, redatto secondo lo schema di cui di cui all’allegato n. 5 al decreto direttoria­le 24 ottobre 2017.

Le richieste andranno presentate entro il 14 marzo 2019, anche se il termine ultimo per l’ultimazion­e delle spese è il 14 dicembre 2018.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy