Il Sole 24 Ore

A dieci anni dal crack i rischi delle nuove Lehman Brothers

- Carlini, Cellino, Franceschi e Longo

«La crisi è come un videogame. Compare un mostro, lo combatti, lo vinci, ti rilassi e subito spunta un altro mostro più forte». Forse la definizion­e più azzeccata della grande crisi l’ha data anni fa l’allora ministro dell’Economia Giulio Tremonti. Iniziata nel 2007 con la

sbronza di mutui subprime negli Stati Uniti e deflagrata il 15 settembre 2008 con il crack di Lehman Brothers, la crisi in un decennio si è infatti evoluta in una recessione

economica, in una crisi degli Stati

europei, fino a stravolger­e le fondamenta di società e politica. Da al

lora la Borsa si è ripresa e ha rag

giunto negli Stati Uniti vette mai viste. L’economia in molte parti del mondo ha messo il turbo. Eppure gli strascichi di quel crack sono ancora intorno a noi. Nulla è più come prima. E la crisi, quella profonda, non è ancora passata.

Ecco perché a 10 anni esatti dal fallimento di Lehman è naturale chiedersi quali possano essere i prossimi «mostri» contro i quali bisognerà combattere. Come in qualunque videogame che si rispetti è impossibil­e saperlo fino a quando non si passa di livello, ma guardando in faccia alla realtà una cosa si può affermare: le prossime forze contro cui si dovrà combattere avranno sembianze molto diverse da quelle del passato. Perché se gli squilibri che dieci anni fa causarono la crisi finanziari­a oggi sono meno gravi (il mercato delle cartolariz­zazioni non è più esagerato come allora, il settore dei derivati è cambiato,

le banche sono state ricapitali­zzate), nuove complicazi­oni sono emerse. E sono paradossal­mente figlie proprio delle misure adottate da Governi e banche centrali: scon

fitti i mostri di una volta, il rischio è che le regole create per rendere il mondo più sicuro ne abbiano creati di nuovi. In questa inchiesta, vediamo dove potrebbero trovarsi le future Lehman. Dopo il crack Lehman una delle contromisu­re più efficaci adottate per evitare il collasso globale fu il cosiddetto quantitati­ve easing. Prima la Federal Reserve negli Stati Uniti, poi le altre Banche centrali hanno pompato liquidità sui mercati per rimetterli in sesto, iniettando sul mercato finanziari­o - secondo Yardeni Research - circa 11mila miliardi di dollari. E hanno mantenuto i tassi d’interesse a zero per anni. Gli stimoli monetari sono stati un medicinale salva-vita per un’economia mondiale strozzata dalla stretta creditizia. Ma le condizioni di finanziame­nto estremamen­te favorevoli mantenute a lungo hanno anche creato nuovi squilibri, potenziali «mostri».

Ad esempio hanno favorito il ricorso al debito pubblico e privato, che ormai ammonta a 247 mila miliardi di dollari (stima Iif). A preoccupar­e oggi sono soprattutt­o le imprese. L’incidenza del debito societario sul Pil globale - stando ai calcoli di S&P - in 10 anni è passata dall’81% al 96%: una crescita che è andata di pari passo con un peggiorame­nto della qualità del debito stesso. Sempre S&P infatti stima che ormai il 37% dei circa 66mila miliardi di debiti societari globali faccia capo ad aziende dalla leva finanziari­a elevata, soggetti che sono più vulnerabil­i. Ma il problema sono anche le modalità con cui i debiti sono stati erogati. Questo è il secondo grande rischio sistemico di oggi: il sistema bancario «ombra». A finanziare questa gigantesca espansione creditizia, questa volta, non sono infatti state le banche, ma in gran parte il sistema finanziari­o: fondi e investitor­i che hanno comprato grandi quantità di obbligazio­ni aziendali. Perché le regole partorite per rendere meno pericolosi gli istituti creditizi hanno creato un effetto indesidera­to: hanno fatto crescere il sistema bancario «ombra»

(shadow banking), ovvero quell’insieme di soggetti che svolge parte dell’attività bancaria pur non dovendo sottostare a regole altrettant­o severe. Su questo settore si concentran­o oggi molte preoccupaz­ioni delle Autorità, tanto che persino il presidente Bce Mario Draghi ha ieri ammesso che «una grossa parte del business bancario è migrata nello shadow banking».

Il primo motivo di preoccupaz­ione è l’eccesso di risk taking. Dato che le banche centrali hanno tagliato i tassi d’interesse a zero, i titoli più sicuri hanno perso appeal fra gli investitor­i perché non offrono alcun rendimento. Si pensi che nel 2007 oltre l’80% dei titoli dell’indice Bank of America Global Bond aveva un tasso superiore al 4%, mentre oggi la quota si è ridotta a un misero 5 per cento. Questa «anoressia» da rendimenti ha spinto gli investitor­i (cioè lo shadow banking) a spingersi sempre più su bond a elevato rischio. Così le imprese ne hanno approfitta­to emettendo obbligazio­ni

in grandi quantità. Il mercato dei

bond rischiosi e redditizi (high

yield) è infatti raddoppiat­o in 10 an

ni, con emissioni record per oltre 508 miliardi di dollari nel 2017. Nel 2007 su 100 corporate bond emessi nel mondo, secondo l’Ocse, 80 avevano un rating investment gra

de (dunque un’elevata affidabili­tà) e 20 erano high yield. Oggi invece solo 58 su 100 bond aziendali hanno rating affidabile. Il discorso vale anche per altre classi di investimen­to ad alto rischio che hanno riscosso molto successo in questi anni: come i titoli di Stato e i bond societari dei Paesi emergenti.

Il secondo problema è legato all’illiquidit­à dei mercati obbligazio­nari. Paradossal­mente nell’era delle grandi creazioni di moneta da parte delle banche centrali, gli scambi sui mercati si sono ridotti: questo significa che è molto più difficile di un tempo vendere titoli obbligazio­nari se lo si desidera. Questo perché le regole varate in questi anni hanno scoraggiat­o le grandi banche d’affari a svolgere l’attività di

market maker. In sostanza, non esiste più nessuno che garantisca l’esistenza di un mercato secondario per i bond, che tradiziona­lmente

non hanno vere e proprie Borse su cui sono scambiati. Così oggi le

aziende emettono obbligazio­ni, gli

investitor­i le acquistano, ma poi su quei titoli il più delle volte non esiste alcun mercato secondario. In Europa - secondo le l’Esma - esistono attualment­e solo 221 bond liquidi (includendo i titoli di Stato): tutti gli altri sono «congelati». Dunque, di fatto, invendibil­i. Ecco perché i fondi che hanno grandi quantità del mercato obbligazio­nario in portafogli­o destano qualche preoccupaz­ione: se per qualunque motivo scoppiasse il panico sui mercati e i clienti ritirasser­o i soldi, questi si troverebbe­ro a dover liquidare un portafogli­o che in buona parte è invendibil­e. Questo è un rischio soprattutt­o per i grandi gruppi del risparmio gestito. Una crisi di liquidi

tà (quella che 10 anni fa colpì pro

prio Lehman) potrebbe prima o poi interessar­e anche questa industria: lo shadow banking. Dato che la crisi 10 anni fa è nata dalle banche, buona parte della regolament­azione prudenzial­e partorita successiva­mente ha avuto - come detto - proprio gli istituti di credito come obiettivo. Calcola Boston Consulting che da allora nel mondo sono state varate 200 normative per «imbrigliar­e» le banche. Questo ha ridimensio­nato il rischio nel settore creditizio, al pari dei tanti aumenti di capitale che l’hanno rafforzato in generale. Lo stesso Mario Draghi ieri ha ricordato che attualment­e le banche europee hanno un coefficien­te patrimonia­le (Cet1) medio del 15,6% contro l’8,5% del 2008. Eppure non si può dire che oggi i rischi siano eliminati del tutto dal sistema creditizio. Per due motivi: da un lato perché esistono ancora grosse banche con debolezze struttural­i, dall’altro perché negli Usa l’amministra­zione Trump ha già iniziato a smontare parte delle regole prudenzial­i (già annacquate) varate da Barack Obama.

In Europa molte grosse banche hanno per esempio ancora i bilanci pieni di titoli illiquidi (quelli una volta definiti «tossici» e oggi più prosaicame­nte «Livello 2 e 3»). Uno studio di Bankitalia denuncia che nei bilanci delle banche europee si trovano 6.800 miliardi di euro di questi attivi e passivi: una cifra pari a 12 volte i crediti in sofferenza. Tre quarti di questa montagna di asset illiquidi si trovano in Germania e Francia. Gli occhi sono dunque sempre più puntati su colossi come Deutsche Bank, Bnp Paribas e SocGen, sui quali anche la Vigilanza europea ha acceso un (tardivo) faro. Il problema dei titoli illiquidi è che le banche li iscrivono a bilancio a valori opinabili: il loro prezzo non viene stabilito infatti dal mercato (che per quei titoli non esiste), ma da calcoli matematici che la Bce non è in grado di valutare. Come se gli istituti di credito facessero delle «auto-perizie» insomma. «Le banche - scrive dunque Via Nazionale - sono incentivat­e a usare questa discrezion­alità a proprio vantaggio». Il valore di questi asset potrebbe quindi essere gonfiato. E questo, su numeri così gigantesch­i, è un problema: perché basterebbe che questi titoli illiquidi fossero svalutati del 5%, per bruciare 350 punti base di capitale delle 18 banche più esposte. Denaro, denaro e ancora denaro. Per scongiurar­e il collasso del sistema finanziari­o le banche centrali di tutto il mondo hanno adottato una cura da cavallo: iniettare liquidità sui mercati, acquistand­o quasi ogni

tipologia di attività finanziari­e nel tentativo di innescare un meccanismo a catena tale da trasmetter­e gli effetti all’economia reale. Il risultato è un flusso quasi ininterrot­to che, se da una parte ha finito come si è visto per gonfiare il valore degli stessi asset - azioni, titoli di Stato, bond corporate e high yield – oggetto dei piani, dall’altra ha ingrassato a dismisura i bilanci delle banche centrali stesse. Se si include nel calcolo anche la Cina, questi ultimi hanno infatti complessiv­amente raggiunto una cifra astronomic­a che sfiora i 20mila miliardi di dollari, che ora però è destinata necessaria­mente a diminuire perché il

quantitati­ve easing non può continuare all’infinito, a maggior ragione quando il paziente sembra sulla via della guarigione e occorre tornare a un mondo «normale».

La Federal Reserve, prima a muoversi a suo tempo, ha interrotto gli acquisti già a fine 2014 e da qualche mese ha anche smesso di reinvestir­e il denaro provenient­e dai titoli scaduti e dalle cedole incassate, così il suo patrimonio ha iniziato progressiv­amente a scendere dalla cifra record di 4.500 miliardi di dollari. Le altre, comprese le «munifiche» Bce e BoJ, seguiranno a distanza in un processo inevitabil­e che tiene in apprension­e gli investitor­i. Quali effetti possano

accompagna­re una simile cura di

magrante è infatti difficile da prevedere, perché come nel caso delle precedenti iniezioni di liquidità anche in questa situazione ci si sta avventuran­do in un territorio inesplorat­o. È evidente che l’impatto sul valore dei titoli, spinti su livelli record anche e soprattutt­o da quel «denaro facile», rischia di essere tale da innescare a sua volta una nuova crisi.

Certo, le Banche centrali appaiono ben consapevol­i del pericolo e si muovono con i piedi di piombo, cercando di essere più prevedibil­i possibile anche a costo di apparire noiose nelle loro misure ed esterna

zioni. Ma il quantitati­ve tightening

giunge in un momento in cui il ciclo economico attraversa ormai una fase di maturità ed è per giunta minacciato sia dalle incognite che gravano sul commercio internazio­na-

 ??  ??
 ?? EPA ?? Gli scatoloni simbolo. Il giorno del crack di Lehman, i dipendenti uscirono dalla sede della banca con i loro oggetti posti in grosse scatole
EPA Gli scatoloni simbolo. Il giorno del crack di Lehman, i dipendenti uscirono dalla sede della banca con i loro oggetti posti in grosse scatole

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy