Il Sole 24 Ore

La filiera in tournée per animare il centro storico

Fino al 23 settembre le sei installazi­oni Milano XL saranno aperte al pubblico

- —G.Cr.

Il sistema moda italiano è una filiera di filiere, un complesso mosaico di settori collegati e interdipen­denti unico al mondo e cruciale per l’economia e l’immagine del nostro Paese nel mondo (si veda l’articolo in pagina). Ma potremmo anche vederlo come una grande orchestra: Milano XL, la manifestaz­ione inaugurata mercoledì sera e che resterà aperta al pubblico fino a domenica 23 settembre, assomiglia allora all’unica tappa di una tournee di questa orchestra.

Cinque delle sei installazi­oni di Milano XL sono in altrettant­i luoghi della città centrali e famosi, in Italia e all’estero, e sono dedicati a cinque settori del sistema moda; la sesta è un “manifesto della sostenibil­ità” e si trova in piazza della Scala, anche perché il 23 sarà proprio il teatro d’opera a ospitare la seconda edizione dei Green Carpet Fashion Awards, gli “oscar” della moda verde organizzat­i, con Eco-Age, dalla Camera nazionale della moda guidata da Carlo Capasa. I settori scelti per le installazi­oni (cubi “interattiv­i” che stimolano l’immaginazi­one e allo stesso tempo danno informazio­ni e mostrano prodotti) sono: cosmetica (cubo di piazza Duomo), gioielleri­a (Galleria Vittorio Emanuele), occhiali (piazza San Carlo), pelle e cuoio (Villa Reale) e tessuti (di fronte a Palazzo Reale).

Come accade a ogni orchestra, ci vuole un direttore: per Milano XL, resa possibile dal sostegno di Ice, ministero dello Sviluppo economico, Comune di Milano e Assolombar­da,il ruolo è stato affidato a Confindust­ria Moda, la federazion­e di associazio­ni nata il 1° gennaio 2018, dopo anni di lavoro di “tessitura” tra le varie componenti del sistema. E come per ogni tournee, ci vuole l’intraprend­enza e persone che incarnino il lavoro di squadra: nel caso di Milano XL è stata Licia Mattioli, vicepresid­ente di Confindust­ria con delega per l’internazio­nalizzazio­ne, imprenditr­ice orafa e da sempre impegnata nel creare un circolo virtuoso tra privato e pubblico, tra singole imprese e settori e associazio­ni. Tutti i protagonis­ti dell’iniziativa (Anfao e la fiera Mido per gli occhiali, Unic per le concerie e l’evento Lneapelle, Cosmerica Italia, Sistema moda Italia e Milano Unica per il tessile e Federorafi) hanno espresso l’auspicio che l’attuale Governo segua il settore con la stessa attenzione di quelli precedenti.

«La moda e Milano non possono e non devono uscire dai radar della politica per l’importanza che rivestono per l’economia – hadetto Carlo Bonomi, presidente di Assolombar­da –. A Parigi è Emmanuel Macron ad aprire la fashion week e a Londra l’anno scorso partecipò persino la Regina Elisabetta. Auspico che all’inaugurazi­one della Milano fashion week siano presenti le più importanti cariche istituzion­ali del Governo».

Piazza Duomo. Una delle sei installazi­oni di Milano XL, quella dedicata alla Cosmetica, di fronte al Duomo di Milano e aperta al pubblico fino al 23 settembre

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy