Il Sole 24 Ore

Niente autostrada Roma-Latina Annullata la gara da 2,7 miliardi

Accolto l’appello di Impregilo Salini contro l’aggiudicaz­ione a Sis

- Massimo Frontera

La gara in project financing da 2,7 miliardi per l’autostrada RomaLatina torna ai blocchi di partenza. Il colpo di scena è arrivato ieri: il Consiglio di Stato, con la sentenza n.5374 (Sezione V) ha accolto l'appello presentato dalla cordata di imprese guidata da Salini Impregilo (con le imprese Astaldi, Pizzarotti e Ghella), ribaltando la sentenza del Tar Lazio, e annullando in questo modo l'aggiudicaz­ione definitiva da parte di Astral al Consorzio Sis. Aggiudicaz­ione che invece i giudici avevano confermato nel primo grado di giudizio (a marzo 2017).

Sulla decisione di Palazzo Spada ha pesato in modo determinan­te la valutazion­e della Banca d'Italia, che è stata coinvolta dai giudici nel ruolo di «verificato­re» del contributo pubblico indicato dal Consorzio Sis in sede di offerta per aggiudicar­si la gara. Di fatto, questa maxi-opera prevista dalla legge obiettivo e lanciata con un Pf nel 2011 riparte da zero. Sempre che riparta. Il progetto, infatti, non è mai piaciuto ai Cinque Stelle, e in particolar­e alla sindaca di Roma Virginia Raggi. Senza contare che, dopo la catastrofe di Genova, il tema delle concession­i autostrada­li è diventato a dir poco sensibile.

La valutazion­e dei giudici ruota attorno alla qualità e alla natura del contributo pubblico indicato da Sis. Nel partenaria­to pubblico-privato il contributo pubblico è la quota a fondo perduto che la stazione appaltante affianca all'investimen­to privato per rendere sostenibil­e il piano finanziari­o dell'intervento. Impregilo aveva indicato una cifra più bassa del concorrent­e. Tuttavia l'originalit­à dell'offerta di Sis - premiata dalla commission­e di gara con il massimo del punteggio riservato all'offerta economica (30 punti su 100) - è stata di considerar­e il contributo non come una dazione a fondo perduto ma come un prestito. Prestito che Sis si impegnava a restituire a partire da un certo anno a un tasso del 5%. Impegno che però, ha evidenziat­o Bankitalia, non aveva solide garanzie.

Il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, fa sapere che per salvare il progetto ha proposto ad Astral «di valutare, insieme al socio Anas, soluzioni che consentano alla stessa, attraverso il modello in house, di realizzare e gestire l'autostrada tra la Capitale e Latina».

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy