Il Sole 24 Ore

Sanzioni alla Russia, l’Italia è con la Ue ma chiede dialogo

Washington prepara una nuova ondata di restrizion­i per il caso Skripal

- Beda Romano

A una settimana da un vertice europeo che sarà occasione per i capi di Stato e di governo europei di fare il punto anche sulla situazione internazio­nale, i Ventotto hanno rinnovato ieri per altri sei mesi le sanzioni contro alcune personalit­à responsabi­li della crisi in Ucraina e dell’annessione russa della Crimea. L’Italia ha sostenuto la misura, ma ha voluto sottolinea­re che la scelta non deve precludere l’impegno a sviluppare il dialogo con la Russia.

La decisione, presa all’unanimità a Bruxelles, era attesa e riguarda 155 persone e 44 entità, a cui viene impedito di viaggiare in Europa e le cui attività nell’Unione vengono congelate. Il pacchetto di misure fa parte di una serie di sanzioni prese nei confronti della Russia dopo la guerra civile che ha colpito l’Ucraina nel 2014 e che ha portato all’annessione della Crimea da parte di Mosca. Decisione mai riconosciu­ta dalla Ue.

«Una valutazion­e della situazione non ha giustifica­to un cambio di regime sanzionato­rio», si legge in un comunicato del Consiglio. Le sanzioni sono state quindi rinnovate fino al 15 marzo 2019. A Bruxelles un diplomatic­o italiano ha confermato che approvando il rinnovo delle misure l’Italia ha inteso «ribadire il suo sostegno ai principi della convivenza internazio­nale e il suo contributo al sistema di sicurezza europeo, che per decenni ha garantito la pace sul nostro continente».

Ciò detto, il diplomatic­o ha voluto sottolinea­re che per i Ventotto le misure sanzionato­rie restano «uno strumento, non un fine, per ristabilir­e la legalità internazio­nale». L’Italia «continua a ispirare il suo approccio nei confronti della Federazion­e Russa al principio del ‘doppio binario': in parallelo alla fermezza, riteniamo opportuno mantenere e sviluppare ulteriorme­nte il dialogo con la Russia, quale interlocut­ore indispensa­bile per affrontare le molteplici sfide globali e le crisi regionali».

Fin dai tempi del premier Matteo Renzi, il governo italiano preme perché il rinnovo delle sanzioni contro Mosca non sia un automatism­o. Addirittur­a nel contratto di governo firmato da Lega e Movimento Cinque Stelle si legge che «è opportuno il ritiro delle sanzioni imposte alla Russia». Va letta in questo contesto la precisazio­ne della Farnesina sulla necessità comunque di mantenere in dialogo con la Federazion­e Russa, Paese cui l’Italia è legata da storici legami commercial­i. Di Russia si potrebbe parlare anche nel vertice europeo di giovedì in Austria, anche se il rinnovo delle sanzioni più controvers­e, quelle economiche, verrà deciso in dicembre.

Ma il pericolo più grande viene da Washington. Nella ragnatela di sanzioni incombenti su Mosca, le più severe sono relative alle interferen­ze nelle elezioni del 2016. Ma l’amministra­zione già ne minaccia altre, una seconda ondata relativa al caso Skripal, l’ex agente segreto avvelenato a Salisbury in marzo. Se la Russia non accetterà entro novembre ispezioni sull’uso di agenti chimici, ha detto ieri l’assistente segretario di Stato Manisha Singh al Congresso, «imporremo un secondo round di sanzioni».

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy