Il Sole 24 Ore

Superati i 5 miliardi d’incassi per il 5G E l’asta non è finita

Tim e Vodafone pronti a spendere 1,3 miliardi a testa. Oggi i nuovi rilanci

- Andrea Biondi

Fra le file del Governo ci si starà sicurament­e stropiccia­ndo gli occhi per gli incassi in arrivo dall’asta per l’assegnazio­ne delle frequenze utili per lo sviluppo del 5G. Ieri le entrate sono salite oltre quota 5,1 miliardi. Oggi alle 10 si riprende, ma ieri la tornata di rilanci ha fatto infrangere un nuovo record al rialzo, con un incasso che va oltre il doppio della cifra prevista dalla legge di Bilancio di fine 2017.

Il fatto è che nessuno molla, in una battaglia che si sapeva sarebbe stata combattuta. L’asta, per come immaginata nella legge di Bilancio, ha fatto drizzare i capelli agli operatori appena sono state stabilite le regole. Nella banda 3.7-3.8 GHz, quella che più immediatam­ente sarà coinvolta nei progetti di sviluppo del 5G, sono stati infatti messi in palio due blocchi di frequenze da 80 MHz più due da 20. Il limite “aggregabil­e” è di 100 MHz. Con 4 operatori che stanno gareggiand­o (Tim, Vodafone, Wind Tre e Iliad), le telco stanno duellando per non finire a bocca asciutta.

In quella parte di spettro a spuntarla per il momento sui due blocchi da 80 MHz sono Vodafone e Telecom. Ma a prezzi non da poco: 1,3 miliardi di euro ognuno. Poi sui due da 20 le offerte vincenti sono quelle di Wind Tre (235,7 milioni) e Iliad (102 milioni). Se per caso Wind Tre dovesse non insistere sui blocchi da 80, è pensabile che darà battaglia successiva su quelli da 20. Insomma, gli ingredient­i per immaginare ulteriori aumenti ci sono tutti. Ma gli esborsi delle telco sono comunque già ora da record. Consideran­do tutti i blocchi di frequenze in gara – la 700 MHz, disponibil­e al 2022 e già assegnata a Iliad, Vodafone e Telecom; la 3.7-3.8 GHz e la 26.5-27.5 GHz – gli investimen­ti ora vedono in testa Vodafone (2,03 miliardi), seguita da Telecom (2,01 miliardi), Iliad (811,4 milioni), Wind Tre (268,3 milioni) e Fastweb (32,6 milioni, solo per un blocco nella 26.5-27.5 GHz).

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy