Il Sole 24 Ore

Mercato delle fusioni da record nel 2018

In Italia nei primi 9 mesi registrate 626 operazioni per 38 miliardi di euro

- Carlo Festa

Dopo la battuta di arresto nel 2017, il mercato italiano dell’M&A conferma la crescita degli ultimi anni, preparando­si a chiudere un 2018 da record, almeno in termini di numero di operazioni.Nei primi 9 mesi 2018 si sono registrate 626 operazioni (+10% rispetto alle 567 del 2017) per 38 miliardi di euro (+40% rispetto ai 27 miliardi del 2017). Alla significat­iva pipeline si è aggiunto l’accordo tra Versace e il gruppo Michael Kors per 1,83 miliardi. «A livello di valori siamo ancora lontani dai risultati degli anni precrisi – sottolinea Max Fiani, partner Kpmg e coordinato­re del rapporto M&A – ma è interessan­te evidenziar­e il contributo sempre più rilevante delle Pmi al mercato nazionale delle fusioni e acquisizio­ni, risultato di un cambio generazion­ale importante nel tessuto imprendito­riale italiano ». Dal consolidam­ento domestico sono arrivate le sorprese: con 310 operazioni tra società italiane, per 11 miliardi (12 mesi fa erano 266 operazioni e 6,7 miliardi di valore). Da segnalare l’acquisizio­ne di Eden Viaggi da parte di Alpitour. Stabili per numero rispetto allo scorso anno (112), le acquisizio­ni di società estere da parte di operatori italiani hanno registrato un incremento in termini di valore medio (+41% ). Tra le operazioni quelle di Ferrero e Prysmian negli Stati Uniti sul business dolciario di Nestlè (2,3 miliardi) e su General Cable (1,3 miliardi). Numerosi anche gli investimen­ti in Italia di operatori esteri, con 204 operazioni nei nove mesi del 2018, per 12,5 miliardi. In termini settoriali, il maggiore apporto in termini di valore è da attribuire al consumer, con 9 miliardi. Infine una panoramica sul ranking Thomson degli advisor finanziari nei primi 9 mesi: Mediobanca guida la classifica dei deal completati davanti a Goldman Sachs, Lazard, Kpmg, Credit Suisse, Citi, Rothschild e Barclays.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy