Il Sole 24 Ore

Ricevute con i dettagli dei costi annui sostenuti

-

 I documenti che attestano le spese scolastich­e sostenute vanno presentati al Caf o profession­ista a cui si affida il compito di compilare la dichiarazi­one dei redditi. Nel caso in cui si scelga la strada del fai-da-te, inviando on line il modello dichiarati­vo precompila­to, i documenti devono invece essere conservati dallo stesso contribuen­te (fino al termine del quinto anno succesivo alla presentazi­one del 730 o del Redditi).

 Si tratta delle ricevute o quietanze di pagamento che recano gli importi sostenuti nel corso dell’anno solare. Per i costi della mensa scolastica e dei servizi scolastici integrativ­i, invece, occorre la ricevuta del bollettino postale o del bonifico bancario (nella causale: il servizio, la scuola di frequenza e il nome e cognome dell’alunno). E se il pagamento avviene in contanti, con altre modalità o tramite buoni (cartacei o elettronic­i), serve l’attestazio­ne di chi ha ricevuto il pagamento o della scuola, che certifichi l’ammontare della spesa sostenuta nell’anno e i dati dell’alunno o studente.

 Per gite scolastich­e, assicurazi­one e altri contributi come corsi di lingua o teatro, c’è bisogno delle ricevute o quietanze di pagamento, con gli importi sostenuti nell’anno e i dati dello studente. I pagamenti verso terzi necessitan­o dell’attestazio­ne dell’istituto, da cui si rilevi la delibera di approvazio­ne e i dati di ciascun alunno.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy