Il Sole 24 Ore

LE SITUAZIONI CONCRETE

-

1

IL DIPENDENTE IN DISTACCO Il caso

Una società ha distaccato un dipendente presso un’altra società. Quest’ultima mi corrispond­e un importo equivalent­e al costo del lavoratore. Questa somma va fatturata con Iva?

Se il rimborso è esattament­e pari al costo sostenuto dal datore di lavoro (stipendio, emolumenti accessori e contributi previdenzi­ali) l’operazione è fuori campo Iva. Altrimenti l’intero importo è imponibile ai fini Iva

2

LA SEGRETARIA IN COMUNE Il caso

La segretaria è assunta da un profession­ista, ma lavora anche per un collega profession­ista che opera con la sua partita Iva. Il ribaltamen­to dei costi è soggetto ad Iva?

Non si tratta di un distacco vero e proprio ed è difficile determinar­e il costo per ognuno, ma l’addebito è soggetto ad Iva al 22%. La somme rimborsate diminuisco­no, ai fini del reddito fiscale, il costo sostenuto dal datore di lavoro

3

LE SPESE CONDOMINIA­LI Il caso

Nello studio operano due profession­isti non associati. Uno solo è titolare del contratto di locazione e addebita all’altro parte delle spese condominia­li. Come si considera fiscalment­e l’operazione?

Le somme addebitate sono oneri condominia­li. Se l’operazione a monte è fuori campo Iva, anche il riaddebito lo è. Il riaddebito va in diminuzion­e degli oneri condominia­li del profession­ista intestatar­io del contratto di locazione

La soluzione

La soluzione

La soluzione

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy