Il Sole 24 Ore

LA BATTAGLIA DELLE DICHIARAZI­ONI

-

29 settembre

«All'inizio sembra che la strategia del debito porti benefici, poi in realtà viene fuori che è un’illusione perché sta già producendo costi più alti in interessi sul debito per lo Stato, per le imprese italiane e per le famiglie», ha spiegato Valdis Dombrovski­s.

« Alla fine dei conti, il denaro pagato per il servizio del debito sarà sprecato per il bilancio pubblico e gli interessi più alti peseranno su famiglie e imprese, generando meno crescita, meno investimen­ti e minore creazione di posti di lavoro».

2 ottobre

«Sono straconvin­to che l’Italia con una propria moneta risolvereb­be gran parte dei propri problemi. Il fatto di avere il controllo sui propri mezzi di politica monetaria - ha detto Claudio Borghi - è condizione necessaria ma non sufficient­e per realizzare l’ambizioso ed enorme programma di risanament­o. Ma ci vuole accordo e consapevol­ezza da parte dei cittadini. Avessimo voluto andare allo scontro con la Ue per arrivare a questo risultato, avremmo dichiarato il 3,1 come deficit, non il 2,4 per cento».

8 ottobre

«I nemici dell’Europa sono quelli asserragli­ati nel bunker di Bruxelles. I nemici dell’Europa sono i Moscovici e i Juncker che hanno portato precarietà in Europa e si rifiutano di restituire la poltrona». Così ha detto Matteo Salvini mentre spiegava la sue idea di Europa, affiancato dal leader dell’estrema destra francese Marine Le Pen. «Dietro allo spread di questi giorni aggiungeva il leader leghista c’è una manovra di speculator­i alla Soros che puntano al fallimento del nostro Paese».

12 ottobre

«Sulla manovra di bilancio l’Italia non rispetta la parola data», ha detto Jean Claude Juncker. «Le autorità italiane sono libere nelle loro scelte, nel reddito minimo o nella fiscalità delle aziende. Ma devono rispettare le regole per non mettere a rischio la solidariet­à europea». «Se qualcuno chiedesse un trattament­o speciale significhe­rebbe la fine dell’euro. Non vorrei che dopo aver gestito la difficilis­sima crisi greca ci trovassimo in una nuova crisi greca questa volta in Italia».

 ??  ?? JEAN CLAUDE JUNCKER Presidente­della Commission­eeuropea
JEAN CLAUDE JUNCKER Presidente­della Commission­eeuropea
 ??  ?? CLAUDIO BORGHI Presidente leghista della Commission­eBilancio della Camera
CLAUDIO BORGHI Presidente leghista della Commission­eBilancio della Camera
 ??  ?? MATTEO SALVINIVic­e presidente del Consiglioe leader della Lega
MATTEO SALVINIVic­e presidente del Consiglioe leader della Lega
 ??  ?? VALDIS DOMBROVSKI­S Vicepresid­entedella Commission­eeuropea
VALDIS DOMBROVSKI­S Vicepresid­entedella Commission­eeuropea

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy