Il Sole 24 Ore

Intramonta­bili bar Ci sono i locali che non cambiano amati dagli habitué e i nuovi speakeasy nascosti e segreti

Ieri a Milano i 50 (+1) anni del Bar Basso dove è nato il Negroni Sbagliato: niente è cambiato, nemmeno l’ordine delle bottiglie - Uguale e rassicuran­te come Caffé Perù a Roma o Rivoire e Gilli a Firenze

- Benfatto De Cesare Viola

Immutabili e rassicuran­ti come il Bar Basso a Milano, il Caffè Perù a Roma e il Cantinone a Venezia. Oppure invisibili e senza insegna, per il gusto di bere lontano dal caos

e

Ci sono bar consacrati al restyling, quelli che cambiano pubblico e layout a ogni stagione, che inseguono gli ultimi trend del bere miscelato e surfano sulla third wave of coffee. E poi ci sono i locali cristalliz­zati nel tempo, immuni a mode e intemperie, capaci di inventare un cocktail-icona per sbaglio e di diventare di culto loro malgrado. Anacronist­ici e modernissi­mi.

Di questa seconda categoria fa parte il Bar Basso di Milano, da 50 anni (+1) forse l’insegna più celebre e amata della città con la sua lista infinita di drink e l’improbabil­e décor a metà tra un salottino borghese e uno chalet. “Più uno” poiché l’anniversar­io sarebbe stato nel 2017 se non fosse che i signori dietro al banco, per loro stessa ammissione, non se ne sono ricordati perché impegnati nel lavoro quotidiano (o perché – sospettiam­o - non si prendono troppo sul serio) e hanno deciso di recuperare quest’anno i doverosi festeggiam­enti. Era infatti il 13 ottobre 1967 quando Mirko Stocchetto, barman del Posta di Cortina – dove preparava drink per Hemingway, Clara Agnelli e i Brion, tra gli altri – acquistava il bar del signor Giuseppe Basso, portando a Milano una cultura del bere allora sconosciut­a nel capoluogo lombardo e ancora appannaggi­o dei grandi hotel. Erano gli anni del boom economico, appena prima dello scoppio del ’68. Le differenze sociali erano più marcate e l’uomo della strada non andava certo a farsi un Martini.

Nel 1972, poi, ecco l’inciampo che diventa mito: durante la preparazio­ne di un Negroni, Stocchetto prende per sbaglio (o per gioco) dai pozzetti frigo uno spumante invece del gin e nasce così lo “Sbagliato”. Il cocktail-tormentone, croce e delizia, servito nel bicchiere oversize con un grande cubo di ghiaccio: «Noi ci siamo sempre sentiti – confessa Maurizio Stocchetto, figlio di Mirko, che esordì sedicenne dietro al banco nel 1976 – un po’ come Frank Sinatra costretto a cantare sempre Strangers in the Night. Il Negroni Sbagliato è il nostro bestseller e strumento di comunicazi­one. Il suo successo è arrivato però vent’anni dopo la sua nascita, ci ha dato visibilità e ci ha messo sulla mappa internazio­nale». In mezzo secolo, qui sono passati operai e professori di architettu­ra, studenti di destra e di sinistra, banditi e Polizia celere, politici e industrial­i, giornalist­i e stilisti, Celentano e il suo clan, Gaber e Iannacci. E poi Jasper Morrison, Stefano Giovannoni e Ron Arad, ovvero quel mondo del design artefice del più celebre party della storia del Salone del Mobile, nel 1999, con un migliaio di persone a occupare via Plinio grazie al passaparol­a.

La liaison con il design continua, tanto che il compleanno di ieri, sabato 13 ottobre, è stato particolar­mente luminoso grazie all’installazi­one di luci Welles Glass dell’azienda Gabriel Scott: è la prima volta, dal giorno dell’apertura, che vengono inseriti elementi nuovi nell’arredament­o. «Anche l’ordine delle bottiglie – prosegue Maurizio - è lo stesso dagli anni Settanta». Tra Bloody Mary e Manhattan, Cosmopolit­an e Mojito, il Bar Basso ha passato indenne gli anni di piombo, la Milano da Bere, la concorrenz­a di aperitivi e happy hour e le derive della mixology: «La nostra – conferma – è una situazione irripetibi­le per i bar di oggi. Abbiamo la fortuna di essere longevi e di avere tantissimi habitué. Portiamo avanti una tradizione che non esiste più. Questo compleanno è un momento da godere, senza autocelebr­azioni: vogliamo solo continuare a mantenere la nostra linea».

Lunga vita, dunque, ai luoghi immutabili e rassicuran­ti, sempre più rari e preziosi in un mercato, dominato dal turnover compulsivo, dove tanti locali storici cambiano proprietà e identità oppure scompaiono. Sono timori legittimi quelli dell’eclettica tribù del Caffè Perù - bar romano a due passi da Piazza Farnese, già amato da Pasolini e fascinoso nonostante (o forse proprio per) la totale mancanza di ambizioni gourmet – che da poco è stato comprato da un gruppo cinese con il rischio di perdere il suo allure vintage. E se a Firenze ha chiuso i battenti il Caffè Giacosa – testimone della nascita del Negroni – resistono invece gli storici Rivoire a Piazza della Signoria, con la sua torta della nonna, e il Caffè Gilli, nel salotto buono di Piazza della Repubblica, con il barman fuoriclass­e Luca Picchi a presidiare aperitivo e after dinner. A Venezia si fa un tuffo nel passato con un’ombra de vin e un cicheto al Cantinone già Schiavi, inossidabi­le bacaro di Venezia. A Torino ci si consola con i “maggiorini” (tramezzini mignon), must di Maggiora, caffetteri­a d’antan a Corso Fiume, oppure con una sosta all’attempato Bar Uva del quartiere Crocetta per assaggiare la mitica Tropeziana, torta che ha fatto infuriare i pasticceri di Saint-Tropez, gelosi della loro Tropézienn­e.

Allure vintage.

Il Caffè Perù a Roma, a due passi

da Piazza Farnese, è stata

una sosta prediletta da Pier Paolo Pasolini. Nonostante l’assenza di

ambizioni gourmet è stato di recente preda di un acquirente

cinese

 ??  ?? Milano. L’insegna del Bar Basso che ieri ha festeggiat­o 50 (+1) anni
Milano. L’insegna del Bar Basso che ieri ha festeggiat­o 50 (+1) anni
 ??  ?? Aperitivi longevi.
Aperitivi longevi.
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy