Il Sole 24 Ore

Developer e archistar giocano la carta della sostenibil­ità

- P. De.

Diventati ormai servizi di default palestra, piscina e portineria 24 ore su 24, i nuovi edifici delle grandi metropoli giocano la carta ecososteni­bile. La necessità di abbattere i consumi energetici e contenere l’inquinamen­to spinge architetti e costruttor­i a lavorare nella direzione dell’«eco-friendly».

È il caso di Marina One Singapore, che ha vinto al Mipim di Cannes l’Award come miglior complesso residenzia­le. La filosofia che ha guidato la realizzazi­one del complesso, che si estende su 400mila mq, è racchiusa nel “Green Heart”, spazio pubblico verde declinato in oasi tridimensi­onali che riflettono la diversità della flora tropicale. L’interazion­e tra edifici e natura crea un microclima ideale grazie alla ventilazio­ne naturale.

Se ci si sposta a Hong Kong si trovano pochi esempi di edifici «green». Solo una piccola parte dei 40mila palazzi in città è sostenibil­e, ma il 75% del territorio urbano è protetto e mantenuto al suo stato naturale. Tra gli sviluppi più sostenibil­i The Morgan, disegnato da Robert Stern. Il palazzo di 28 piani vanta anche una facciata verde. Sostenibil­e è anche Double Cove Grandview, complesso di tre torri da 474 appartamen­ti.

A New York un esempio di sostenibil­ità è 565 Broome Soho, realizzato da Bizzi & Partners e disegnato da Renzo Piano. L’edificio punta sul riciclo dei rifiuti al 90% e sull’assorbimen­to dello smog (l’area su cui si affaccia è ad alto traffico). Poco più in là, al 570 Broome, un nuovo edificio che ha il potere di purificare l’aria di 500 alberi grazie al materiale impiegato per la facciata.

A Londra Chelsea Gardens e One Hyde park (quest’ultimo dei fratelli Candy) sono due indirizzi «green». «In generale però si ritorna alle costruzion­i vittoriane - dice l’architetto Davide Padoa, di Design Internatio­nal -, le migliori case nell’utilizzo della luce naturale e sempre con doppia esposizion­e». Alcune di queste case storiche sono state ristruttur­ate arrivando a ridurre le emissioni del 77%, con pannelli solari e pareti isolanti. Nella cittadina di Hemel Hempstead l’edificio The Beacon ha balconi circolari con pannelli solari e luci a risparmio energetico. Per essere green anche fuori città.

Fuori Londra. Complesso a emissioni zero costruito a Hemel Hempstead, sulla strada verso Luton. L’edificio ha pannelli solari su tutti i balconi e tra le “amenities” cinema interno per i residenti

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy