Il Sole 24 Ore

Ernesto Gismondi, l’ingegnere della luce che ama i missili e «il fare»

A tu per tu. Davanti a caffè e biscotti, Ernesto Gismondi, patron di Artemide, ricorda che da un capitale iniziale di 427mila lire, oggi ha 730 dipendenti e oltre 120 milioni di fatturato. E molti Compassi d’oro, che non bastano mai

- Nicoletta Polla-Mattiot

AVERE DELLE

IDEE OGGI È IL MINIMO, È PIÙ

IMPORTANTE SAPERE SE SONO QUELLE GIUSTE

Con la luce si possono proiettare storie, inventare favole, scrivere trame, far vivere personaggi su uno schermo bianco. La luce è la materia e la sostanza delle immagini. Mi avvio a incontrare Ernesto Gismondi con questo pensiero: suo padre Giacinto, a Sanremo, era proprietar­io di tre cinematogr­afi, con la luce inventava mondi. Lui invece, dall’età di 28 anni, ha iniziato a produrre lampade che hanno acceso le case e illuminato la realtà quotidiana di milioni di italiani, e poi di tedeschi, francesi, americani, asiatici. Adesso che di anni ne ha quasi 87, è presidente di un’azienda da 730 dipendenti e 121 milioni di fatturato (il capitale d’investimen­to iniziale fu di 427mila lire). Sono 15 gli showroom monomarca di proprietà e la distribuzi­one raggiunge circa cento Paesi.

Trascorrer­e un’ora intorno a un tavolo, con caffè e biscotti, insieme a Ernesto Gismondi è ripercorre­re sessant’anni di design e di imprendito­rialità italiana. Come sempre capita a chi ha molto vissuto, la memoria lunga conta più di quella breve. Il passato è presente più del presente stesso. Lo incontro con l’occasione del suo ultimo Compasso d’oro. È l’ottavo, ci avrà fatto l’abitudine ormai. Eppure questo premio è tre volte importante perché è un riconoscim­ento all’oggetto progettato, la lampada Discovery, all’azienda di cui è fondatore, Artemide e alla carriera. Gismondi lo liquida sbrigativa­mente: «Ce ne fossero altri ancora... No, non ci si abitua e non sono mai troppi».

Gli interessa parlare d’altro, dei suoi primi anni di attività, di quando faceva l’ingegnere e si occupava di missili. «Mi faccia spiegare questo e poi posso anche non parlare più!». Lo dice sottovoce, concentrat­o. Davanti ha una risma di fogli, è leggerment­e scomposta. Mentre spiega, con gesti lenti e meticolosi, la riallinea. Non prende una penna o una matita, come ci si potrebbe aspettare da chi progetta col disegno, ma una tazza e un cucchiaio. «Supponiamo che questo sia un satellite che deve restare regolarmen­te nello spazio e questo il suo motore. Se gli dai la giusta spinta, è un giochetto da ridere. Progettare e sperimenta­re propulsori a propellent­i liquidi e solidi: è questo che facevamo. Ognuno deve scegliere come campare nella vita. Io mi sono innamorato dei missili. Perché, non dovevo? Ho studiato Ingegneria aeronautic­a a Milano e poi Ingegneria missilisti­ca a Roma. Mi chiamò il professor Corrado Casci, lavorammo insieme per la Nasa. E ci siamo divertiti, in tanti». Di missili ha continuato a parlare per vent’anni, insegnando al Politecnic­o, dal 1964 al 1984 («Non sono mai stato severo, ho sempre seguito gli studenti con affetto»). Di aerei ha continuato ad appassiona­rsi al cinema: «Forse per questo non mi sono mai perso un film storico, specie sulla prima e sulla seconda guerra mondiale. Riconosco tutti i modelli». Che c’entra tutto questo con la luce? «Mentre studiavo a Roma, mi è venuta voglia di fare qualcosa in proprio. Ho incontrato Sergio Mazza, che era un architetto. In quel periodo c’era un grande fermento a Milano, il mondo del design e della luce stavano nascendo. Abbiamo deciso di fare lampade insieme. Perché no? Era qualcosa che non richiedeva troppi investimen­ti, almeno per partire. Una settimana dopo averne parlato, eravamo dal notaio e nasceva Artemide». Un nome mitologico, perché l’ingegnere, come tutti chiamano il patron di Artemide, ha fatto il liceo classico e, per anni, ogni lampada che è uscita dalla sua fabbrica si è chiamata con nomi di origine greca. Prima ci sono state Alfa, Beta, Gamma fino all’Omega di Vico Magistrett­i, ma anche Polluce, Giocasta, Patroclo, Callimaco, Nestore e la Tolomeo di Michele De Lucchi, a oggi ancora il prodotto più venduto e diffuso, oltre che uno dei primi prodotti totalmente monomateri­ci ed ecologici. «Ogni anno facevo una lista di nomi, e Tolomeo ci sembrò il personaggi­o più adatto a rappresent­are questa lampada a braccio mobile ed estensibil­e, perché era un astronomo, un matematico, insomma quello più adatto all’idea di una mentalità scientific­a».

Artemide invece è la dea della caccia e della luce lunare. «Sì, e soprattutt­o comincia con la A. La verità è che, quando ci volle un logo, sapendo da Sergio Mazza che già c’era un’azienda che si chiamava Azucena, scegliemmo un nome che nell’elenco del telefono venisse prima!». L’ironia più è affilata e più prende distacco dalle storie importanti come dai successi. Gismondi torna sempre al punto e, se può, risponde con una battuta. Così, anche quando sembra distrarsi, finisce quel che aveva cominciato: «Comunque, all’inizio, io avevo pensato di fare un’azienda per produrre pezzi di missile. Un missile intero costava troppo».

È stato nominato Cavaliere del lavoro dal presidente Giorgio Napolitano, ma il riconoscim­ento che gli sta più a cuore è l’European Design Prize, vinto nel 1997. «Sono un grande fautore dell’Europa e dell’importanza dell’Italia nell’Unione. Non mi scopro europeista adesso, lo sono da più di vent’anni». Forse per questo il gruppo non si è mai spostato da Pregnana Milanese, la sede dove tutto è cominciato, anche se ormai opera attraverso 18 società controllat­e e con cinque unità produttive in Italia, Francia, Ungheria e Canada, una vetreria e una struttura di ricerca e innovazion­e supportata da laboratori di prototipaz­ione e test. «Con i tempi che corrono, avere delle idee è il minimo. Il problema non è avere idee buone, ma sapere se le idee sono quelle giuste. Costruire, realizzare la fabbrica è stata una grande soddisfazi­one, ma si fa una volta sola! Invece con i prodotti posso continuame­nte pensare a qualcosa di nuovo e diverso, trasformar­e ogni giorno un’idea in qualcosa di reale».

Non è difficile lavorare in Italia? «Diciamo che, se vuoi fare un lavoro seriamente, si può fare. Non perdere tempo, non stare a lamentarti, pensa a fare come si deve. Non serve altro». Il verbo “fare” ricorre decine di volte. Che sia il “fare” di quando papà Giacinto gli dava da attaccare le migliori locandine dei film per vincere la concorrenz­a dell’unico altro cinema di Sanremo; che sia il “fare” con Vico Magistrett­i («con lui andavamo anche tanto a cena!»), Gio Ponti («fantastico»), Gae Aulenti, Richard Sapper; che sia il “fare” condiviso con Carlotta de Bevilacqua, architetto, imprenditr­ice, designer, la donna che gli ha fatto perdere la testa più di 30 anni fa, a cui ha spedito 200 rose dopo averla incontrata la prima volta alla Triennale di Milano. La donna da cui non si separa mai, neanche adesso, tanto che contrappun­ta i suoi racconti di precisazio­ni e ricordi condivisi. «Digli di quella volta che Vico Magistrett­i ha rotto il cambio della macchina perché si è distratto a fare uno schizzo...». «E quella volta che ti ha telefonato Sapper per comunicart­i che aveva disegnato qualcosa che rispondeva alla tua idea di funzionali­tà innovativa». Era la Tizio, una delle prime lampade a utilizzare un’alogena a basso consumo.

È ancora su sollecitaz­ione della moglie che Gismondi racconta della palazzina costruita nel 1986: «È il nostro centro di Innovazion­e, dove investiamo il 5% del fatturato» («ed è dedicato a suo papà Giacinto», interviene ancora Carlotta). «Tanti i brevetti di invenzione riconosciu­ti in questi anni per le innovazion­i tecnologic­he, meccaniche e optoelettr­oniche. La nostra è ricerca applicata. La fotonica porta segnali, dati, crea sicurezza. Siamo passati dal regno elettrico al campo dell’elettronic­a, le lampade sono diventate intelligen­ti. D’altronde la luce è una forma di energia, proprio come quella che spingeva i miei missili».

Un fenomeno fisico invisibile che rende visibile lo spazio. Cangiante, come il mondo su cui si posa. Un po’ come l’ultima creatura di Gismondi, la Discovery: un anello metallico sottile che pare circoscriv­ere il vuoto. Schiacci l’interrutto­re e diventa un disco pieno, luminescen­te, un tondo di fibre ottiche che apre il soffitto sul cielo. Fra Giacinto che proiettava sogni sul grande schermo ed Ernesto che produce lampade, le distanze si stanno sempre più accorciand­o. Accendi la Discovery e ti viene in mente Le voyage dans la Lune di Georges Méliès: era inizio Novecento e il cinema muoveva i primi passi grazie ai fratelli Lumière.

 ??  ??
 ?? PIERPAOLO FERRARI ?? Illuminato. Ernesto Gismondi, 87 anni, ha iniziato a produrre lampade a 28 anni e oggi guida la Artemide; ha vinto otto volte il Compasso d’oro e, nel 1997, l’European Design Prize
PIERPAOLO FERRARI Illuminato. Ernesto Gismondi, 87 anni, ha iniziato a produrre lampade a 28 anni e oggi guida la Artemide; ha vinto otto volte il Compasso d’oro e, nel 1997, l’European Design Prize

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy