Il Sole 24 Ore

Focus sulla condivisio­ne

-

Che si tratti di un piano strategico finalizzat­o al mantenimen­to di una posizione sul mercato o all’espansione o allo spostament­o in un’area di mercato differente, quel che ripagherà degli sforzi per la sua implementa­zione, sarà la misura del raggiungim­ento o meno degli obiettivi. La quantifica­zione e, ancor più, la condivisio­ne dei criteri di misurazion­e dei risultati è parte integrante del piano strategico dello studio. L’intesa sulle unità di misura e sui criteri di valutazion­e e il possesso di dati oggettivi di partenza e di arrivo, sono determinan­ti per il successo delle attività pianificat­e. Ogni analisi deve essere diretta da dati (data driven) e, di conseguenz­a ogni monitoragg­io dovrà utilizzare gli stessi criteri per la valutazion­e del successo o meno di un’azione.

La quantità di risorse impiegata infatti dovrà tradursi in un ritorno misurabile, tanto che si utilizzi il denaro come unità di misura (ad esempio l’aumento in percentual­e dell’utile dello studio), tanto che ci si serva di altri indicatori per valutare la reputazion­e attraverso il numero dei click sul sito internet dello studio o sul profilo LinkedIn del titolare. L’abbandono della “spanna” come unità di misura è il primo grande passo da compiere nell’attività di pianificaz­ione.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy