Il Sole 24 Ore

E–fattura, cliente da avvisare se la casella Pec è piena

- A cura di Giorgio Confente

Se un fornitore invia al Sistema di interscamb­io una regolare fattura, che, a sua volta, viene inviata alla Pec del committent­e, ma l’indirizzo della casella di posta certificat­a è sbagliato oppure la casella è piena, al fornitore che ha emesso la fattura viene riportata la segnalazio­ne di un’anomalia. In questo caso il fornitore ha l’obbligo di avvertire il proprio cliente ed, eventualme­nte, inviare una copia di cortesia oppure può esimersi da questa comunicazi­one? E, sempre in questo caso, il committent­e può detrarre l’Iva dal momento che visualizza la fattura sul sito Agenzia, nella propria area riservata? Se, invece, si usano piattaform­e con accesso tramite codice identifica­tivo delle software house, l’avvenuta visione della fattura avviene con lo scarico di tali fatture nella piattaform­a? Il diritto alla detrazione Iva decorre da quel momento, senza che il cliente debba visualizza­re la fattura sul sito delle Entrate?

V.C. - TEVEROLA

In caso di mancato recapito della fattura a causa di problemi tecnici imputabili al ricevente (ad esempio: la casella Pec intasata), il fornitore può esimersi dall’obbligo di inviare una “copia di cortesia” della fattura, se comunica tempestiva­mente al cliente che l’originale della fattura elettronic­a è a disposizio­ne nella sua area riservata del sito web dell’agenzia delle Entrate. Tale comunicazi­one può essere effettuata anche mediante la consegna di una copia informatic­a o cartacea della fattura elettronic­a (punto 3.4. del provvedime­nto dell’agenzia delle Entrate 89757/2018). Quando la fattura è messa a disposizio­ne nell’area riservata del cliente, a causa dell’impossibil­ità di recapito, la data di ricezione della fattura è rappresent­ata dalla data di “presa visione” della stessa sul sito web delle Entrate da parte del cessionari­o o committent­e (punto 4.6. del provvedime­nto). Si può ritenere che la procedura di download delle fatture tramite apposito software equivalga alla presa visione, ai fini della data di ricezione della fattura, data da cui decorre il diritto alla detrazione Iva, ma su questo aspetto sarebbe auspicabil­e una conferma ufficiale da parte dell’agenzia delle Entrate.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy