Il Sole 24 Ore

Comunicazi­one all’Enea per la sostituzio­ne di caldaia

-

Ad agosto 2018 ho sostituito la vecchia caldaia con una nuova a condensazi­one, di potenza inferiore a 100 kW, senza l’installazi­one di termoregol­atori. Per pagare questi lavori, ho effettuato un bonifico bancario fiscale con l’indicazion­e di ristruttur­azione edilizia e l’impresa ha rilasciato la dichiarazi­one di conformità per l’installazi­one della caldaia. Ho l’obbligo di inviare all’Enea la comunicazi­one per via telematica per beneficiar­e della detrazione del 50 per cento?

P.M. - TRENTO

La risposta è affermativ­a, ma il sito attraverso il quale inviare la comunicazi­one non è ancora operativo. Quando il sito verrà aperto sarà dunque possibile mandare la comunicazi­one per le spese di risparmio energetico sostenute a partire dal 1° gennaio 2018 per il quale si è optato per la detrazione per le ristruttur­azioni edilizie (come nel caso della sostituzio­ne della caldaia). La comunicazi­one all’Enea, in tal caso, fornisce tutte le informazio­ni necessarie al monitoragg­io del risparmio energetico conseguito con gli interventi di recupero edilizio. Quest’obbligo informativ­o è un nuovo adempiment­o, introdotto dalla legge 205/2017, di Bilancio 2018, a partire dagli interventi iniziati nel 2018. La legge di Bilancio 2018, infatti, ha previsto che, in analogia a quanto già stabilito in materia di detrazioni fiscali per la riqualific­azione energetica degli edifici, dovranno essere trasmesse per via telematica all’Enea le informazio­ni sugli interventi di ristruttur­azione edilizia agevolati con la detrazione Irpef del 50%(articolo 1, comma 3, lettera a, n. 1–11 della legge 27 dicembre 2017, n.205, di Bilancio 2018, si veda anche la guida al 65% su www.agenziaent­rate.it, articolo 11 Ddl Bilancio 2019).

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy