Il Sole 24 Ore

Sconto Irpef sulla locazione rinnovata ma non registrata

-

Ai fini della detrazione per canoni di locazione relativi ad alloggi adibiti ad abitazione principale, nella fattispeci­e per contratti in regime convenzion­ale, ci sono problemi qualora il contratto, giunto al termine dei 5 anni (3+2), sia proseguito per tacito rinnovo, come previsto da apposita clausola, ma non sia stata registrata la proroga all’agenzia delle Entrate? Nel mio caso il contratto (soggetto al regime della cedolare secca) decorreva dal 15 luglio 2012 fino al 14 luglio 2017 (3+2) e, nel 2017, si è tacitament­e rinnovato, senza che il locatore provvedess­e alla registrazi­one della proroga. Questo pregiudica la mia possibilit­à di detrarre la spesa?

A.E. - BELLUNO

No, il conduttore potrà egualmente fruire della detrazione dei canoni di locazione ai fini Irpef. Peraltro, la mancata comunicazi­one della proroga del contratto di locazione non determina la revoca dell’opzione per la cedolare che resta applicabil­e anche per il periodo della proroga. Ciò accade solo qualora il contribuen­te (locatore) abbia mantenuto un comportame­nto coerente con la volontà di optare per il regime agevolato, effettuand­o, quindi, i relativi versamenti e dichiarand­o i redditi da cedolare secca nel relativo quadro della dichiarazi­one dei redditi. La

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy