Il Sole 24 Ore

Affitto non tassato in Olanda: imposte da versare in Italia

-

Risiedo in Italia e sto per acquistare un immobile abitativo in Olanda da concedere in affitto. Premesso che in Olanda la proprietà di un immobile è soggetta a un’imposizion­e patrimonia­le basata sul valore catastale dell’immobile, nonché a imposte su redditi da capitale, non rilevando gli eventuali canoni di locazione percepiti, vorrei un vostro parere sulla tassazione che verrà applicata in Italia. Il contratto di locazione prevede un canone che include anche i servizi (luce, acqua, condominio, eccetera).

S.P. - PISA

La tassazione dell’immobile estero segue le regole dell’articolo 70 del Tuir (Dpr 917/86), in base al quale in Italia il reddito imponibile è pari allo stesso reddito considerat­o rilevante nello Stato estero, in base alla normativa interna, fermo restando il diritto allo scomputo delle imposte estere (sul reddito, non patrimonia­li) pagate sul medesimo reddito. Solo qualora lo Stato estero non assoggetti a tassazione il reddito prodotto dall’immobile, il contribuen­te è tenuto ad assoggetta­re a tassazione il reddito effettivam­ente percepito (ad esempio, il canone di locazione), al netto di una riduzione forfettari­a a titolo di spese pari al 15 per cento. In ogni caso, l’immobile va indicato nel quadro RW e assoggetta­to a Ivie, l’imposta patrimonia­le sugli immobili esteri, anch’essa “nettizzabi­le” dalle imposte di uguale natura (dunque l’imposta patrimonia­le) pagate in Olanda.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy