Il Sole 24 Ore

Società dilettanti­stiche soggette alla e–fattura

-

Alcuni amici, che in precedenza avevano costituito un’associazio­ne sportiva dilettanti­stica (Asd), hanno scelto di costituire una nuova Srl società sportiva dilettanti­stica (Ssd). Sono convinti, però, che al fine di giustifica­re le spese, anche nella Srl (come erano abituati a fare con la Asd) sia possibile utilizzare un semplice scontrino di spesa. Credo che ciò non sia possibile in quanto si tratta di una contabilit­à ordinaria, che richiede la fattura quale documento contabile a fronte di ogni costo (e con l’occasione chiedo conferma se dal 2019 anche le Ssd rientreran­no nell’obbligator­ietà della fatturazio­ne elettronic­a per le sole fatture emesse di natura commercial­e e per tutte quelle ricevute). In merito al bilancio della Ssd, è necessario il deposito presso il registro imprese del bilancio “globale”, o solo di quella parte inerente l’eventuale attività commercial­e svolta (per cui in assenza di attività commercial­e non occorre depositare nulla, neanche il bilancio inerente l’attività istituzion­ale)?

V.D. - CALTANISSE­TTA

La gestione amministra­tiva, contabile e fiscale di una società sportiva dilettanti­stica Srl è soggetta sia ai principi contabili di una Srl a carattere commercial­e, sia ad alcune norme specifiche del Terzo settore. Per quanto riguarda però la fatturazio­ne elettronic­a, non c’è alcuna eccezione. Dal 1° gennaio 2019 le Ssd saranno tenute alle fatture elettronic­he, sia attive che passive.

Per quanto concerne poi la redazione del bilancio e la tenuta dei registri sociali e contabili, si deve tenere conto delle disposizio­ni del Codice civile in materia di società di capitali. In tal senso il bilancio sarà unico e omnicompre­nsivo.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy