Il Sole 24 Ore

App, sito o gestionale per profession­isti e imprese

- Mastromatt­eo e Santacroce

Nella scelta della soluzione più adatta a gestire la fattura elettronic­a, profession­isti e imprese non devono solo farsi guidare dalla necessità di arrivare preparati al 1° gennaio 2019, ma devono anche pensare alla fruibilità di ulteriori servizi integrati che oggi non sono in grado di implementa­re, ma che domani (tra il 2019 e il 2020) costituira­nno il vero vantaggio della rivoluzion­e organizzat­iva.

In quest’ottica, il mercato oggi offre essenzialm­ente tre proposte:

 una soluzione semplifica­ta, che si realizza con un servizio fruibile tramite un’applicazio­ne web;

 una soluzione integrata, che si basa sulla condivisio­ne di piattaform­e che girano intorno a specifici gestionali;

 una soluzione personaliz­zata, che utilizza provider esterni alle imprese i quali - sfruttando gli output della contabilit­à meccanizza­ta - gestiscono il dato e trasmetton­o o ricevono le fatture elettronic­he.

Soluzioni che comunque devono rispettare (sia dal lato pubblico che privato) i principi richiamati in modo perentorio dal Garante della privacy nel provvedime­nto del 15 novembre scorso nei confronti delle Entrate (si veda Il Sole 24 Ore di sabato scorso).

Servizi web utilizzati tramite App

Le associazio­ni di categoria, le camere di commercio e l’agenzia delle Entrate hanno messo a disposizio­ne delle app o dei servizi web per piccoli operatori che trattano un numero limitato di fatture e che sono soliti redigere le fatture utilizzand­o sistemi di videoscrit­tura ovvero modelli di carta prestampat­a.

L’Agenzia per tali contribuen­ti mette a disposizio­ne gratuitame­nte per predisporr­e la fattura elettronic­a:  una procedura web utilizzabi­le accedendo al portale “Fatture e corrispett­ivi” della stessa Agenzia;

 un’app per tablet e smartphone, denominata FatturAE scaricabil­e dagli store dei cellulari su sistemi Android e Apple;

 un software scaricabil­e su Pc.

Mentre i primi due si utilizzano solo se si è connessi in rete, il terzo può essere fruito anche senza un collegamen­to in rete.

Il servizio ha una procedura guidata per la creazione del documento fattura e la generazion­e dello stesso in formato Xml e Pdf. Anche la trasmissio­ne al sistema di interscamb­io (Sdi) può avvenire utilizzand­o la app FatturAE. Chiusa la trasmissio­ne l’operatore riceve un messaggio di consegna del file e può conservare la fattura presso l’Agenzia sottoscriv­endo un contratto di servizi.

Servizi integrati

I principali gestionali in commercio offrono alle imprese più strutturat­e e ai profession­isti - per sé e per i propri clienti-delle piattaform­e condivise che consentono l'acquisizio­ne del dato direttamen­te dal gestionale, la creazione del formato X ml e, cosa più importante, un colloquio diretto e sicuro con il Sistema di interscamb­io delle Entrate.

Queste piattaform­e sono aperte e di solito danno la possibilit­à di fruire nel tempo di ulteriori servizi collegati a quello di creazione e gestione della fattura elettronic­a. Sono soluzioni utili per gli studi profession­ali e le associazio­ni di categoria che gestiscono la contabilit­à dei clienti, perché permettono di creare veri e propri hub intorno ai quali gestire in modo integrato altri servizi. Oltre alla gestione delle fatture si occupano della trasmissio­ne del file e della gestione degli esiti. Molti di queste piattaform­e o direttamen­te o indirettam­ente offrono anche un servizio di conservazi­one.

IL DOSSIER

Sul sito del Sole 24 Ore, un ampio dossier sulla fattura elettronic­a, che contiene - tra l’altro - il video di confronto fra gli esperti e l’agenzia delle Entrate ilsole24or­e.com/ dossierfat­tura

Soluzione personaliz­zata

Le grandi imprese o i gruppi più strutturat­i, basati su propri sistemi globali e autonomi, gestiscono la fattura elettronic­a attraverso dei provider dedicati che mettono a punto un servizio su misura del cliente.

In queste situazioni il provider qualificat­o si collega direttamen­te ai sistemi del cliente e sfruttando la struttura operativa e gestionale del cliente riceve un flusso di dati che converte in Xml e li trasmette al Sdi. La soluzione provvede a gestire e conservare gli esiti che lo Sdi di volta in volta invia al fornitore e al cliente. Gestisce un articolato meccanismo di allarmi e conserva a norma i documenti.

Come affrontare la scelta

La scelta che deve essere fatta tenendo conto della struttura dell’operatore economico, del volume delle fatture trattate e dell’attitudine tecnologic­a di ciascun soggetto. Con una visione al 1° gennaio 2019 è utile e necessario cercare soluzioni fattibili nel breve termine che consentano una certa flessibili­tà.

Nel contempo, però, vanno verificati anche tutti i servizi ulteriori che possono essere abbinati alla mera fatturazio­ne (da quelli fiscali, come le dichiarazi­oni reddituali, a quelli economico-gestionali, come il controllo di gestione o il la possibilit­à di agire come centrali d’acquisto da parte delle associazio­ni di categoria).

Alcuni dati fiscali obbligator­i andranno creati È possibile allegare la fattura in Pdf all’Xml

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy