Il Sole 24 Ore

I casi pratici

Le questioni aperte e le possibili soluzioni

-

Perdite 2018 LA QUESTIONE

Mario Rossi impresa individual­e in ordinaria produce nel 2018 una perdita di 50.000 €, e partecipa a una Snc che invece gli attribuisc­e un utile di 40.000 €. Nel 2019 produrrà un reddito di 30.000 €: come avverrà la gestione delle perdite?

LA SOLUZIONE

La perdita 2018 compensa interament­e il reddito dello stesso esercizio: il 2018 si chiude con una perdita riportata a nuovo di 10.000 €. Nel 2019 si assume l’80% del reddito prodotto (24.000 €), in cui si compensa la perdita di 10.000 € . Quindi nel 2019 si avrà un reddito tassabile pari a 20.000 €.

Perdite 2017

Bianchi Snc, in regime semplifica­to, ha generato nel 2017 una perdita di 100.000 € non compensata. Nel 2018 e nel 2019 non produce reddito, mentre nel 2020 produrrà un reddito per 50.000 €. Potrà essere utilizzata la perdita del 2017 non compensata ?

Secondo le nuove regole previste dal Ddl di Bilancio, l’eccedenza 2017 (100.000 €) può abbattere il redito prodotto nel 2020, nel limite del 60%, quindi entro 35.000 €. Nel 2020 si avrà un reddito tassabile per 15.000 €, e la perdita ulteriorme­nte eccedente (65.000 €) sarà azzerata per sempre.

Perdita eccedente 2018

Luigi Neri, impresa individual­e in semplifica­ta, nel 2018 genera una perdita d’impresa per 40.000 €. Nel 2019 avrà un reddito d’impresa di 30.000 €, e nel 2020 un reddito di 10.000 €: come agisce il riporto a nuovo delle perdite?

La perdita 2018 può abbattere il 40% del reddito 2019: l’imponibile cala di 12.000 € e il reddito dichiarato diventa pari a 28.000 €. Nel 2020 l’abbattimen­to avviene al 60% del reddito (6.000 €) e si dichiarano 4.000 €. La quota non utilizzata della perdita 2018 (22.000 €) viene riportata a nuovo.

Perdite pregresse

Gialli Snc , da sempre in contabilit­à ordinaria, ha perdite prodotte dal 2014 in poi, pari a 100.000 €, riportate a nuovo.

Nel 2018 viene generato un utile pari a 50.000 €: come avviene la compensazi­one ?

La perdite pregresse e non prescritte nel 2018 (cioè quelle prodotte dal 2014) entrano nel nuovo regime di riporto illimitato nel tempo. Il reddito del 2018 è abbattuto all’80% (40.000 €) dalle perdite pregresse e l’eccedenza di perdite (60.000 €) viene riportata a nuovo senza limiti di tempo.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy