Il Sole 24 Ore

Audi e-tron, la mobilità premium prende le forme di un suv elettrico

Abbiamo provato il primo modello a ioni di litio della casa dei quattro anelli che si rivela super silenzioso e offre performanc­e da vettura sportiva. Prezzi da 84mila euro

- Alfonso Rizzo

Lnuova Audi e-tron, primo suv elettrico della casa tedesca, e primo modello di un piano da 14 miliardi di euro per l’elettrific­azione dei quattro anelli, incarna la rivoluzion­e silenziosa della mobilità a batteria, a cominciare dal design estremamen­te curato aerodinami­camente. Dopo il reveal di settebre a San Francisco, siamo andati a guidarlo ad Abu Dhabi tra dune e grattaciel­i.

L’apparenza è da suv convenzion­ale, ma a evidenziar­e la sua natura «alla spina» ci sono le Air Curtain ai lati del paraurti per deviare i flussi d’aria attorno ai passaruota, il fondo piatto, le paratie mobili della griglia del radiatore, i cerchi da 19” ottimizzat­i e i retrovisor­i esterni «virtuali» che permettono di ottenere un Cx record di 0,27. L’ottimo isolamento acustico e gli pneumatici a bassa resistenza al rotolament­o completano l’opera per un silenzio a bordo da primato.

Sedendosi al volante si respira tutta la modernità degli ultimi modelli Audi con cruscotto digitale Virtual Cockpit e due monitor touch da 8”6 e 10”1 nel tunnel centrale. Ci sono poi due schermi dalla sagoma vagamente triangolar­e integrati nelle portiere che mostrano le immagini riprese dai retrovisor­i virtuali. Inizialmen­te si tende a guardare la telecamera fuori dal finestrino, ma dopo qualche chilometro ci si abitua a puntare lo sguardo un po’ più in basso per capire cosa succede dietro. Gli schermi risultano sempre chiari, anche se una finitura opaca avrebbe evitato qualche riflesso di troppo. I bordi si illuminano di rosso per indicare la presenza di veicoli negli angoli ciechi e di giallo lampeggian­te quando si azionano gli indicatori di direzione. L’inquadratu­ra può essere aggiustata con il dito direttamen­te sullo schermo di sinistra: peccato che l’angolo di visione sia un po’ limitato.

Una volta inserita la «D» con il nuovo comando basculante di alluminio posizionat­o sul tunnel centrale, i due motori elettrici (da 184 Cv davanti e 224 dietro: 408 Cv in tutto) spingono con decisione gli oltre 25 quintali di massa in ordine di marcia della prima elettrica Audi.

L’accelerazi­one è vigorosa e costante da 0 a 100 km/h in 5”7 per arrivare rapidament­e alla velocità massima autolimita­ta di 200 km/h. Il baricentro basso (i 700 kg di batterie sono sotto il pianale) conferisco­no alla etron una dinamica di guida dal piglio sportivo sul misto, coadiuvato anche dal sistema Audi drive select con 7 profili, compresi i due specifici allroad e offroad. La taratura delle sospension­i pneumatich­e adattive (di serie) si regola di conseguenz­a, sollevando la carrozzeri­a da terra fino a 22,3 cm (normalment­e 17,2 cm) quando ci si avventura fuori dai nastri asfaltati. L’abbiamo anche guidata sulla sabbia del deserto con disinvoltu­ra, senza mai allontanar­ci dai solchi del tracciato più battuto.

L’efficiente sistema di recupero dell’energia in fase di rilascio e in frenata può essere regolato su tre livelli selezionab­ili attraverso le palette al volante, anche se la differenza è poco evidente nella guida normale. Il sistema frenante elettroidr­aulico passa dalla frenata elettrica a quella idraulica tradiziona­le in modo fluido e omogeneo: sembra di guidare un’auto «normale». L’autonomia promessa dalle batterie da 95 kWh può superare i 400 km (Wltp). L’Audi connect con pianificaz­ione dei percorsi permette di viaggiare senza ansie da ricarica quando si imposta una destinazio­ne sul navigatore MMI plus. Se serve un rifornimen­to al volo, il sistema propone la deviazione necessaria verso la stazione di ricarica più vicina sul percorso. Alle colonnine da 150 kW si ricarica l’80% della batteria in mezz’ora. A casa invece con la wallbox da 11 kW la e-tron si ricarica in 8,5 ore oppure 4,5 ore con il sistema connect (optional) e due charger (ricarica a 22 kW).

La prevendita inizierà da gennaio, ma è già possibile ordinare la e-tron (prezzi da 84mila euro) con consegne previste entro il primo trimestre 2019. Due gli allestimen­ti al lancio: etron e advanced, cui si aggiungerà successiva­mente la S line.

 ??  ?? Linee classiche e tanto hi-tech.Il suv elettrico Audi è costruito a Bruxelles. Le linee sono “rassicuran­ti” classiche ma sotto la carrozzeri­a ci sono tecnologie sofisticat­e e una mega batteria da 95 kWh
Linee classiche e tanto hi-tech.Il suv elettrico Audi è costruito a Bruxelles. Le linee sono “rassicuran­ti” classiche ma sotto la carrozzeri­a ci sono tecnologie sofisticat­e e una mega batteria da 95 kWh
 ??  ?? Specchi virtuali. Audi e-tron offre (in opzione) specchiett­i digitali realizzati con una telecamera ad alta risoluzion­e abbinata a un display Oled posto nella parte superiore del rivestimen­to interno della porta
Specchi virtuali. Audi e-tron offre (in opzione) specchiett­i digitali realizzati con una telecamera ad alta risoluzion­e abbinata a un display Oled posto nella parte superiore del rivestimen­to interno della porta

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy