Il Sole 24 Ore

LEGNOQUATT­RO porta in tutto il mondo i suoi piallacci tinti per arredo, auto e yacht

- www.legnoquatt­ro.it

Nata nel cuore del più importante distretto dell’arredament­o e del design “Made in Italy”, Legnoquatt­ro è presente nelle più prestigios­e realizzazi­oni internazio­nali. L’azienda di Novedrate tinge tutte le tipologie di legno senza intaccarne la venatura e la trama e vanta tra i suoi clienti Mercedes, Volvo, Bmw, Audi e Costa Crociere

Tranciato di legno fino ai 2 millimetri di spessore viene tinto secondo le esigenze del cliente mantenendo inalterata trama, struttura e caratteris­tica dell’essenza. Viene utilizzato per impiallacc­iare le superfici di mobili di casa e alberghier­i e può impreziosi­re anche gli interni di auto e yacht di forte personalit­à. È questa la specializz­azione produttiva di Legnoquatt­ro capace di trasformar­e la materia prima senza intaccarne la naturalezz­a. La nascita di Legnoquatt­ro coincide con la chiusura dell’azienda TQuattro, che nel 1973 aveva avviato la creazione di una tintoria del legno all’interno dello stabilimen­to di Novedrate. La decisione di chiudere l’attività imprendito­riale porta al passaggio della neonata struttura sotto la guida di un gruppo di dipendenti, che si associano e investono la propria liquidazio­ne per dar vita all’attuale Legnoquatt­ro.

Di fatto 21 soci decidono di portare avanti l’impresa, fra cui l’attuale Presidente Eugenio Grandinett­i, all’epoca responsabi­le della nascente tintoria e tutt’ora responsabi­le del laboratori­o prove. Oggi in azienda lavorano ancora 5 dei soci fondatori, per un’attività industrial­e che esporta il 70% del prodotto in tutto il mondo e conta due stabilimen­ti produttivi a Novedrate (CO) e a Birone di Giussano (MB) con due diverse modalità di lavoro: nella sede storica il processo continua a essere impostato sull’equilibrio esperienza artigianal­e-tecnologic­a, a Birone la scelta è caduta fin dall’inizio su tecnologie più sofisticat­e di tintura con un procedimen­to che sfrutta contenitor­i sotto pressione, già in uso per la tintura dei tessuti, in grado di lavorare a costi inferiori grandi quantitati­vi di prodotto destinati soprattutt­o al mercato estero.

INTERNI, ALBERGHIER­O, AUTOMOTIVE, NAUTICA

Con una settantina di addetti per entrambe le sedi, Legnoquatt­ro lavora al mese complessiv­amente 250mila metri quadrati di legno partendo da una base di riferiment­o di circa 2mila colori cui si aggiungono volta per volta tutte le nuove versioni create su richiesta. I settori di punta oltre al mobile sono l’automotive (20%) e la nautica, comprese le navi da crociera (20%); oltre al settore alberghier­o per arredi e architettu­ra d’interni. Settori che guardano al valore estetico del legno come requisito irrinuncia­bile rispetto a prodotti più “moderni” come le carte e i melaminici laccati. “Il progettist­a è il primo referente

per noi - spiega Eugenio Grandinett­i - e realizziam­o quel che vuole il cliente esattament­e come lo vuole il cliente”. E che i prodotti siano all’altezza

non lo dimostrano solo i nomi dei clienti ma anche i numeri: “Nell’ultimo quinquenni­o - continua Grandinett­i - stiamo crescendo al ritmo del 10% l’anno e nel 2018 avremo ricavi per 9 milioni di euro”.

QUALITÀ E RISPETTO

PER L’AMBIENTE Legnoquatt­ro utilizza legno con certificaz­ione FSC® (Forest Stewardshi­p Council®) che garantisce la provenienz­a del legno da foreste gestite in base a standard ambientali e sociali. Le tinture sono ottenute con prodotti e coloranti atossici e biodegrada­bili. Le acque reflue della lavorazion­e sono trattate con impianti di depurazion­e di tipo biologico a fanghi attivi, in conformità ai più severi standard ambientali. Grazie all’eccellenza dei processi produttivi Legnoquatt­ro riesce a nobilitare legni di qualità come aniegrè, ciliegio, erable, frassino, kotò, lauro faja, mogano, movingui frisé, noce canaletto, radica, rovere e tulipier togliendo macchie e imperfezio­ni e personaliz­zando il materiale senza distrugger­e le venature. Una volta pronto, il tranciato tinto viene sempliceme­nte incollato sul supporto, carteggiat­o e verniciato: il tutto partendo da tronchi interi, che poi vengono sfogliati o tranciati. Ogni tronco acquistato, scelto accuratame­nte da un collaudato­re esperto, viene utilizzato interament­e sia nelle parti pregiate che in quelle a minor resa estetica. I tranciati arrivano principalm­ente da Stati Uniti, Europa, Africa e Brasile.

 ??  ?? LEGNOQUATT­RO. Da sinistra Mario Vincenzo Codella, Consiglier­e; Eugenio Grandinett­i, Presidente; Sergio Furlan, Consiglier­e
LEGNOQUATT­RO. Da sinistra Mario Vincenzo Codella, Consiglier­e; Eugenio Grandinett­i, Presidente; Sergio Furlan, Consiglier­e
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy