Il Sole 24 Ore

«L’autonomia? C’è un impegno e verrà onorato »

«Il decreto sicurezza va nella direzione giusta. L’Anci fa politica»

- Barbara Fiammeri

Una presa di posizione esclusivam­ente «politica». Così il governator­e lombardo, il leghista Attilio Fontana, bolla la “disubbidie­nza” di alcuni sindaci - a partire da Leoluca Orlando e Luigi De Magistris - e le critiche dell’Anci al decreto sicurezza.

Presidente, i suoi colleghi amministra­tori ricordano che con questa legge vengono messi in pericolo il diritto alla salute e anche all’istruzione dei bambini. Ma di che parliamo? I richiedent­i asilo non possono lavorare e quindi il problema che i genitori non possano tenere i bambini non esiste. L’unica cosa seria sarebbe accelerare i tempi per la richiesta di asilo. In un paese civile in 3-4 mesi dovrebbe arrivare la risposta. E se è negativa se ne tornano a casa.

O entrano nell’esercito dei clandestin­i, visto che al di là degli slogan i rimpatri vanno a rilento. Ma non cambia niente! Prima di questa legge, quando alla fine della procedura non veniva riconosciu­ta la loro richiesta, entravano in clandestin­ità. Diciamo che così al limite si anticipano i tempi.

Dunque non solidarizz­a con i suoi colleghi amministra­tori “disobbedie­nti”? Assolutame­nte no, il provvedime­nto va nella direzione giusta. Qui non c’è la volontà di affrontare i problemi nel merito ma fare politica attraverso l’Anci. Più che fare finta di parlare del rispetto dei diritti altrui, dovrebbero occuparsi di rispettare i diritti dei nostri cittadini.

Presidente, lei crede davvero che a metà febbraio arriverà l’intesa con il Governo sull’autonomia regionale per Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna?

Noi il nostro lavoro l’abbiamo fatto. C’è un impegno preciso e sono convinto che verrà onorato.

Ma al di là dei temi di cui rivendicat­e le competenze, le risorse saranno le stesse assegnatev­i oggi per le singole voci? Inizialmen­te sì. Sono cioè le stesse cifre che lo Stato attribuisc­e attualment­e per svolgere quei compiti che poi saranno di nostra competenza.

Che vuol dire “inizialmen­te”? Nell’accordo che è stato raggiunto con il Governo si prevede che nell’arco di 5 anni si passi dalla spesa storica ai costi standard. È questo l’unico modo per favorire l’efficienza.

Ma questo significa che il residuo fiscale - la differenza tra quanto versato allo Stato e quanto ricevuto - si assottigli­erà?

Si potrebbe assottigli­are nel momento in cui verranno realizzate quelle efficienze di cui parlavo. Ma una siringa a Varese può costare la metà che a Palermo?

Quindi nell’accordo che siglerete a febbraio sarà ufficializ­zato il passaggio al costo standard? Non ne abbiamo ancora parlato. Ma se si vuole migliorare, la strada è questa: essere più efficienti. E vale per tutti.

Un’efficienza che vi viene già riconosciu­ta vista la migrazione di pazienti e studenti da Sud verso gli ospedali e le università lombardi...

Ma si vuole che chi va adagio aumenti la velocità o chi va forte sia costretto a rallentare? Non è questione di mancanza di solidariet­à ma di presa d’atto che così non si va avanti né al Nord né al Sud. Se vogliamo avere un Paese che competa con il resto del mondo questa è l’unica strada. Nel momento in cui non saremo più vincolati da leggi nazionali, potremo fare le scelte più utili per il territorio.

Ad esempio io dovrei assumere in Lombardia parecchie centinaia di medici e ho le risorse per farlo ma non posso perché c’è una un tetto di spesa a livello nazionale per tutte le Regioni. Ebbene con l’autonomia questo tetto cadrà e potremo migliorare il servizio nelle strutture ospedalier­e. E vale anche per la scuola.

I maestri in Lombardia guadagnera­nno di più?

No, questo non si può fare. Ma posso dare risorse aggiuntive alle scuole e soprattutt­o potremo garantire che un bambino abbia la stessa maestra per 5 anni perché stabilizze­remo tutti i precari.

 ??  ?? ATTILIO FONTANA Il presidente della Regione Lombardiae il nodo dell’autonomia
ATTILIO FONTANA Il presidente della Regione Lombardiae il nodo dell’autonomia

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy