Il Sole 24 Ore

A Cagliari la Conferenza dei servizi dà il via libera al nuovo Sant’Elia

-

Passi avanti per il nuovo Sant’Elia. La Conferenza dei servizi ha dato il via libera alla costruzion­e del nuovo impianto del Cagliari allargato a 30mila posti. Il provvedime­nto fa seguito alla richiesta di aggiorname­nti sul progetto arrivati dagli enti locali ormai un paio di mesi fa

Il Cagliari aveva presentato alla fine del 2018 l’aggiorname­nto dello studio di fattibilit­à del nuovo impianto che sorgerà sulle ceneri del Sant'Elia con l’obiettivo di poter ospitare aanche i più grandi eventi Uefa, rispetto al progettoin­iziale scelto dal Cagliari con il coinvolgim­ento dei tifosi.

La conferenza di servizi si era riunita a dicembre. E giovedì scorso è arrivato il sì. Ora il Consiglio comunale sarà chiamato a confermare l’interesse pubblico sullopera già dichiarato nel 2016.

Solo dopo il passaggio in Comune il club potrà presentare il progetto definitivo e potrà essere avviata la gara per la realizzazi­one del nuovo stadio.

Il Cagliari aveva affidato alla società Sportium l’incarico per la modifica del progetto preliminar­e dell'impianto che prevede appunto l’aumento delle presenza sugli spalti a 25.200 spettatori. La revisione includerà inoltre la possibilit­à di estendere a 30.000 il numero di posti disponibil­i qualora l'Italia dovesse ospitare gli Europei del 2028 e Cagliari fosse designata tra le sedi. Sportium è un pool di profession­isti formato da Progetto CMR, iDeas, B&L Real Estate e Manica Architectu­re, dello statuniten­se David Manica, archistar che ha messo la sua firma sui progetti di stadi e arene in tutto il mondo. L’investimen­to iniziale era stimato nell’ordine di 55 milioni di euro. Ma è probabile ora un incremento dei costi.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy