Il Sole 24 Ore

Dai manuali di chimica ai consigli dei biologi

-

Ne va del presente e del futuro delle generazion­i più giovani: vale la pena passare qualche ora a documentar­si sulla storia della plastica e su come – per colpa dell’abuso che ne è stato fatto – stia mettendo a rischio il pianeta. Si possono leggere reportage dai mari più inquinati, manuali scritti a quattro mani con esperti di alimentazi­one (la plastica è entrata nella catena alimentare), saggi più o meno divulgativ­i. Circa un anno fa è uscito Un mare di plastica (Nutrimenti ) di Franco Borgogno, fotografo e guida naturalist­a, che racconta i risultati della missione scientific­a attraverso il passaggio a Nord Ovest; Com’è profondo il mare. La plastica, il mercurio, il tritolo e il pesce che mangiamo è invece il “romanzo ambientale” ,di Niccolò Carnimeo (Chiarelett­ere); Un’onda di plastica (manifestol­ibri) di Silvestro Gredo, biologo marino, e Raffaella Bullo, laureata in scienze ambientali marine, spiega in cento pagine «come abbiamo impacchett­ato la terra e i mari». Per chi volesse approfondi­re gli aspetti più scientific­i e vedere il lato positivo della scienza, consigliam­o infine La chimica fa bene di Gianni Fochi (Giunti).

Un grazie speciale a Elisabetta Pasquali della Libreria Hoepli

di Milano per la consulenza editoriale

 ??  ?? In libreria.La copertina di uno dei reportage dalle zone “rovinate” dalla plastica
In libreria.La copertina di uno dei reportage dalle zone “rovinate” dalla plastica

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy