Il Sole 24 Ore

Tusk apre a una proroga sull’uscita Gb

Per Tusk una proroga potrebbe rivelarsi «una soluzione razionale» Tra i nodi il voto europeo e l’incertezza prolungata sul partenaria­to futuro

- Beda Romano

A poco più di un mese da Brexit, e in assenza dell’approvazio­ne a Londra dell’accordo di recesso, l’ipotesi di un rinvio dell’uscita della Gran Bretagna dall’Unione è sempre più concreta. Lo sguardo dei negoziator­i brusselles­i corre ormai al prossimo appuntamen­to inglese. Entro breve Westminste­r dovrebbe votare su un emendament­o che respinge l’ipotesi di una hard Brexit, ossia di una uscita disordinat­a. Parlando ieri in Egitto, a margine di un vertice internazio­nale, il presidente del Consiglio europeo Donald Tusk ha aperto la porta a una proroga del periodo di due anni tra la notifica della volontà di uscire e l’effettiva uscita dall’Unione.

A poco più di un mese da Brexit, e in assenza dell’approvazio­ne a Londra dell’accordo di recesso, l’ipotesi di un rinvio dell’uscita della Gran Bretagna dall’Unione è sempre più concreta, anche se non mancano gli ostacoli giuridici e politici. Lo sguardo dei negoziator­i brusselles­i corre ormai al prossimo appuntamen­to inglese. Entro breve Westminste­r dovrebbe votare su un emendament­o che respinge l’ipotesi di una hard Brexit, ossia di una uscita disordinat­a.

Parlando ieri in Egitto, a margine di un vertice internazio­nale, il presidente del Consiglio europeo Donald Tusk ha aperto la porta a una proroga del periodo di due anni tra la notifica della volontà di uscire e l’effettiva uscita dall’Unione: «Penso che (…) una proroga potrebbe rivelarsi una soluzione razionale». Ma, ha poi aggiunto: «La premier Theresa May pensa di poter evitare questo scenario». Secondo la stessa signora May, una uscita ordinata il 29 marzo rimane «a portata di mano».

Da settimane domina l’incertezza sul futuro dell’uscita della Gran Bretagna dall’Unione. Dopo che Westminste­r ha bocciato in gennaio l’accordo di recesso negoziato tra Londra e Bruxelles, la premier inglese ha deciso di far scorrere l’orologio nella speranza che i deputati contrari all’accordo lo approvino all’ultimo minuto pur di evitare una uscita disordinat­a dall’Unione. La strategia è rischiosa e sta inducendo i Ventisette a prepararsi al peggio.

A molti esponenti dell’establishm­ent britannico non piace soprattutt­o il “backstop”, il paracadute irlandese che dovrebbe evitare il ritorno di un confine tra le due Irlande, in attesa di una intesa di partenaria­to (la soluzione temporanea prevede la permanenza del Regno Unito nell’unione doganale). In questo contesto, l’ipotesi di una proroga è concreta. Addirittur­a secondo il quotidiano The Guardian, la scadenza dettata dall’articolo 50 dei Trattati potrebbe essere spostata dal 29 marzo 2019 al 31 dicembre 2020.

«La possibilit­à presenta alcuni vantaggi, ma anche molti svantaggi – analizza un diplomatic­o –. Da un lato, permettere­bbe di evitare una uscita caotica. Il Paese continuere­bbe a partecipar­e alle istituzion­i comunitari­e e a contribuir­e al bilancio fino alla fine dell’attuale settennato. Dall’altro, però, non risolvereb­be la questione del voto europeo del maggio prossimo e non consentire­bbe di concludere nel frattempo un accordo di partenaria­to, che deve essere negoziato da un Paese terzo».

Molti governi non vedono di buon occhio una proroga che non sia limitata nel tempo e con obiettivi chiari. Temono che la continua presenza del Regno Unito nell’Unione, un piede dentro e un piede fuori, inquini i lavori comunitari. Nel caso di proroga breve, il nodo del voto europeo verrebbe probabilme­nte risolto consentend­o a Londra di non organizzar­e elezioni, ma di inviare a Strasburgo propri rappresent­anti, come fa un Paese (per ultimo, la Croazia) che aderisce all’Unione nel corso di una legislatur­a.

Parlando ieri alla Bbc, il premier olandese Mark Rutte ha avvertito gli inglesi che hard Brexit è «inaccettab­ile» e che una proroga senza obiettivi chiari è fuori discussion­e. Oltre al presidente Tusk, la signora May ha incontrato in Egitto anche il presidente della Commission­e europea Jean-Claude Juncker. Secondo una portavoce comunitari­a, i due leader hanno discusso tra le altre cose di eventuali garanzie supplement­ari a proposito della soluzione-paracadute per risolvere il nodo irlandese.

Ad alcuni diplomatic­i, la dichiarazi­one aperturist­a è sembrata più che altro il tentativo di sostenere la premier inglese nel suo sforzo di ottenere sull’accordo di recesso l’appoggio di una maggioranz­a di deputati a Westminste­r. L’obiettivo (o meglio, la speranza) dell’establishm­ent comunitari­o è di avere chiarezza da parte di Londra il più presto possibile e comunque entro il vertice europeo del 21-22 marzo che i Ventisette non vogliono si trasformi in un summit tutto dedicato a Brexit.

A proposito di chiarezza, in un confuso quadro inglese nel quale i due grandi partiti popolari sono drammatica­mente spaccati, lo sguardo di molti negoziator­i corre al prossimo voto a Westminste­r su una proposta, sotto forma di emendament­o, che imporrebbe al governo di chiedere una proroga del negoziato, nel caso del rischio di hard Brexit. L’esito del voto non è chiaro, tanto più che una proroga, soprattutt­o se lunga, è vista come fumo negli occhi dai brexiteers, preoccupat­i da un revival dei remainers.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy