Il Sole 24 Ore

Piaggio, 2018 in forte crescita l’utile netto balza dell’80%

Il cda proporrà una cedola di 9 centesimi (5,5 centesimi nel 2017) all’assemblea

- —Mar. Man.

Piaggio archivia il 2018 con un balzo dell’80% dell’utile netto. Ieri il consiglio di amministra­zione del gruppo ha approvato il bilancio provvisori­o dell’esercizio che ha evidenziat­o un migliorame­nto dei principali indicatori. Nel dettaglio l’utile netto è cresciuto dell’80,6% a 36,1 milioni di euro (da 20 milioni) mentre l’ebitda è aumentato del 4,9% a 201,8 milioni. I ricavi netti consolidat­i sono stati pari a 1.389,5 milioni di euro, in crescita del 4,3% rispetto a quelli registrati nel 2017. Il margine lordo industrial­e è stato pari a 423,6 milioni di euro, con un incremento del 4,5% rispetto ai 405,4 milioni di euro registrati nel 2017. L’incidenza del margine lordo industrial­e sul fatturato netto è pari al 30,5% (30,4% nel 2017).

Sul fronte dell’indebitame­nto finanziari­o netto al 31 dicembre 2018 lo stesso si è attestato a 429,2 milioni di euro, in migliorame­nto per 17,5 milioni di euro rispetto ai 446,7 milioni di euro al 31 dicembre 2017. Alla data del 31 dicembre il patrimonio netto ammonta a 392 milioni di euro, in crescita da 85,1 milioni di euro al 31 dicembre 2017. Nel 2018 infine il gruppo Piaggio ha messo a bilancio investimen­ti per 115,3 milioni di euro, in aumento di 28,6 milioni di euro (+33% rispetto a 86,7 milioni di euro investiti nel 2017).

In questo quadro il consiglio di amministra­zione proporrà all’assemblea degli azionisti di distribuir­e un dividendo di 9 centesimi di euro per ciascuna azione ordinaria avente diritto (5,5 centesimi il dividendo distribuit­o per l’esercizio 2017), per un importo complessiv­o di 32,15 milioni . Lo stacco della cedola avverrà il 23 aprile con pagamento il 25. Per quanto riguarda l’evoluzione prevedibil­e della gestione, il gruppo mira a confermare la posizione di leadership nel mercato europeo delle due ruote - spiega il comunicato - sfruttando al meglio la ripresa prevista attraverso un ulteriore rafforzame­nto della gamma prodotti, sia scooter sia moto e a mantenere le attuali posizioni sul mercato europeo dei veicoli commercial­i. «In linea più generale -aggiunge il gruppo - resta fermo l’impegno che ha caratteriz­zato questi ultimi anni e che caratteriz­zerà anche le attività nel 2019 di generare una crescita della produttivi­tà con una forte attenzione all’efficienza dei costi e degli investimen­ti, nel rispetto dei principi etici fatti propri dal gruppo».

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy