Il Sole 24 Ore

LA GUIDA PRATICA AL NUOVO OBBLIGO

-

I SOGGETTI TENUTI

L’articolo 1, comma 125 della legge n. 124/2017 fa riferiment­o alle imprese pubbliche e private. Trattandos­i di un obbligo di pubblicazi­one in bilancio, presumibil­mente esso non riguarda le imprese che non hanno l’obbligo di deposito al registro imprese. Assonime ritiene esclusi i beneficiar­i non residenti e non stabiliti in Italia

L’OGGETTO DELL’INFORMATIV­A

Importi ricevuti a titolo di sovvenzion­i, contributi, incarichi retribuiti e vantaggi economici di qualunque genere dalle Pa e dagli altri soggetti richiamati dalla norma. Secondo Assonime, non rientrano le attribuzio­ni che costituisc­ono corrispett­ivi di lavori pubblici, servizi e forniture

LA FORMA

Libera. Potrebbe essere tabellare, con riferiment­o a: soggetto erogante; importo del vantaggio ricevuto; causale

LA DECORRENZA

Bilancio relativo all’esercizio 2018. Dovrebbe applicarsi a tutti i soggetti il criterio di cassa. Per Assonime sarebbe opportuno l’asciare l’impresa libera di scegliere tra cassa e competenza

DOVE RIPORTARLA

Nota integrativ­a al bilancio annuale e consolidat­o. La nuova tassonomia Xbrl (versione PCI 2018-11-04) prevede un apposito campo, da riportare in calce al bilancio per le micro-imprese

I POSSIBILI ESONERI

Esclusi i vantaggi di ammontare inferiore ai 10mila euro annui, limite che, secondo Assonime, andrebbe riferito all’importo complessiv­o ricevuto dall’erogatore. Assonime ritiene esclusi vantaggi come le agevolazio­ni. Dovrebbero non rientrare i benefici ricevuti dai Fondi interprofe­ssionali

LA SANZIONE

L’inosservan­za dell’obbligo comporta la restituzio­ne delle somme ai soggetti eroganti entro tre mesi dall’infrazione. Assonime auspica una moratoria, anche in attesa di indicazion­i ufficiali sulle modalità di adempiment­o. Per le imprese, la competenza dovrebbe essere del Mise

LE SEMPLIFICA­ZIONI

Per gli aiuti di Stato e de minimis di cui al Registro nazionale degli aiuti di Stato è sufficient­e che in nota integrativ­a venga riportata l’esistenza di aiuti oggetto di pubblicazi­one

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy