Il Sole 24 Ore

Intesa, accordo raggiunto su Gros-Pietro presidente

Mercoledì prossimo a Roma l’incontro tra le Fondazioni per definire le candidatur­e Cariplo chiede almeno un consiglier­e in più rispetto all’attuale cda

- Luca Davi

Per la conferma formale si dovra attendere ancora qualche giorno, forse il 20 marzo, quando le Fondazioni socie di Intesa Sanpaolo si incontrera­nno a Roma. Ma sembra che l’accordo per la riconferma di Gian Maria GrosPietro alla presidenza della banca sia stato raggiunto.

Per la conferma formale ci sarà da attendere ancora qualche giorno, forse il prossimo 20 marzo, quando le cinque Fondazione socie di Intesa Sanpaolo si incontrera­nno a Roma (dopo il vertice Acri) per fare il punto. O al più tardi fine mese, data ultima per presentare la lista del nuovo Cda. Ma tra gli Enti azionisti di Ca’ de Sass secondo quanto risulta a Il Sole 24 Ore è stato raggiunto oramai l’accordo per la riconferma di Gian Maria Gros-Pietro alla presidenza della banca.

Il pieno consenso per il rinnovo dell’attuale presidente del board è maturato nei giorni scorsi, ed è arrivato a valle di un fitto dialogo tra i soggetti che a inizio marzo hanno dato vita al patto di consultazi­one in rappresent­anza del 16,5% del capitale della banca. Patto che è stato firmato con lo scopo di presentare un listone unitario di candidati da sottoporre allìassemb­lea del 30 aprile.

In vista dell’assise che dovrà rinnovare l'organo di governo della prima banca italiana, dunque, si va, come previsto, verso una soluzione all’insegna della “continuità” con il cda uscente. Scontata quindi per la carica di Consiglier­e delegato la riconferma dell’attuale ceo, Carlo Messina, manager che gode della piena fiducia del mercato e che con Gros-Pietro vanta un solido rapporto di stima coltivato in questi anni. L’ipotesi della conferma del ticket tra i due del resto era stato resa più concreta anche dall’esito della relazione quali-quantitati­va approvata dal board uscente e pubblicata nelle scorse settimane, in cui si ribadisce appunto il valore della «continuità» tra attuale e futuro board mentre si suggerisce che almeno due terzi dell’attuale cda riconferma­ti.

Ed è proprio sulla definizion­e dei restanti componenti della lista che invece i soci pattisti sono ancora al lavoro per trovare la quadra definitiva. Oggetto di confronto è sia la spartizion­e dei posti in consiglio che, di riflesso, la scelta dei candidati. Possibile che, in virtù della conferma di Gros-Pietro, la Fondazione Cariplo (che detiene il 4,4% del capitale) rivendichi cinque posti in Consiglio, mentre i restanti posti verrebbero spartiti tra Compagnia di San Paolo (6,79%), Fondazione CariPadova e Rovigo (1,9%), CariFirenz­e (1,85%) e Fondazione CariBologn­a (1,6%).

Sui nomi il confronto sarebbe ancora aperto. Per il ruolo di vicepresid­ente potrebbe profilarsi la riconferma di Paolo Andrea Colombo, mentre di rilievo appare la scelta del futuro presidente del comitato di controllo. Tradiziona­lmente assegnata alla minoranza rappresent­ata dalla lista targata Assogestio­ni, la poltrona potrebbe andare all’attuale consiglier­e Alberto Maria Pisani, che prenderebb­e il posto dell’uscente Marco Mangiagall­i, che completand­o i tre mandati ha perso lo status di indipenden­te. Destinati, per ragioni diverse, ad uscire dal Cda dovrebbero essere anche Francesca Cornelli (in procinto di assumere un incarico universita­rio negli Stati Uniti), Giovanni Costa e Edoardo Gaffeo. Come raccomanda­to dalla relazione qualiquant­itativa, il nuovo organo dovrebbe essere integrato con figure dotate di competenze sul fronte assicurati­vo, sul fintech e capaci di dare un contributo nel quadro di una crescita internazio­nale del gruppo.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy