Il Sole 24 Ore

Rallenta la crescita del trasporto merci

- —Raoul de Forcade

Rallenta la crescita del trasporto merci in Italia, in tutte le modalità. Lo rileva la Nota congiuntur­ale di Confetra sull’andamento del 2018, che conferma la dinamica iniziata nella seconda metà del primo semestre e accentuata­si nella seconda metà dell’anno. Registrano un segno meno il trasporto ferroviari­o (-0,4% treni/chilometro) e quello aereo (-0,4% in tonnellate). Anche il trasporto via mare, sottolinea Nereo Marcucci, presidente di Confetra, «mostra un peggiorame­nto rispetto ai dati semestrali e al trend degli anni 2016-2017. Tiene il traffico containeri­zzato di destinazio­ne finale (+4,8% ma contro il +7,4 dell’anno precedente) e quello Ro-ro che totalizza +2,5% ma nei primi sei mesi del 2018 era stato del +4,7% e nel 2017 del +8,1%. Passano in terreno negativo, invece, sia le rinfuse liquide, a -1%, che quelle solide, a -4,6%, e il transhipme­nt segna -10,1%». I comparti che meno hanno risentito della congiuntur­a sono quello stradale (+2,4% nei viaggi nazionali e un +2,5% nell’internazio­nale) e quello corrierist­ico (+2,5% nelle consegne nazionali e +4% nelle internazio­nali), la crescita dei quali risulta comunque rallentata. Per il 2019, il 56,8% degli operatori di Confetra attende traffico stabile; il 12,2% si aspetta un calo; il 31,1% ipotizza una crescita.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy