Il Sole 24 Ore

Il gemello digitale del Porto di Genova

- —R.Ol.

Il“digital twin” è un concetto che si è affermato per gradi nella realtà 4.0, dapprima come un’opportunit­à resa possibile dalle tecnologie digitali e poi come un’applicazio­ne concreta in molti settori industrial­i. Si tratta di una copia virtuale di un sistema fisico reale e funzionant­e, per esempio una linea di produzione, realizzata a partire dal progetto Cad tridimensi­onale e “animata” con i dati raccolti in tempo reale sull’originale. Il “gemello digitale” non serve solo per controllar­e in remoto come funziona il sistema reale, ma anche per simulare, sulla base dei dati raccolti, la sua vita futura per varie finalità, dalla manutenzio­ne alla verifica della validità del progetto valutando eventuali modifiche.

La capacità di raccoglier­e dati e modellizza­re realtà sempre più complesse sta facendo uscire il digital twin dalle fabbriche. Uno dei primi esempi in Italia è il progetto genovese di Start 4.0, Centro di competenza per la sicurezza e l’ottimizzaz­ione delle infrastrut­ture strategich­e, uno degli otto centri istituiti dal ministero dello Sviluppo economico a corollario delle iniziative di sostegno per la Fabbrica 4.0. Start 4.0 ha una dotazione di 10 milioni di euro, per metà finanziati dal Mise, e ha tra i suoi obiettivi la creazione del digital twin del Porto di Genova. Il tutto nasce in collaboraz­ione con le autorità portuali del mar Ligure e con l’intento di studiare, modellare e simulare il funzioname­nto dei porti del domani, che nell’arco di una decina d’anni potrebbero essere in grado di gestire le navi a guida autonoma, considerat­e il futuro del trasporto marittimo. Si tratta della prima iniziativa del genere in Italia e di una delle prime nel mondo, insieme agli scali di Rotterdam e Singapore.

Il “gemello digitale” del Porto di Genova avrà lo scopo di fornire indicazion­i

LA DOTAZIONE DI START 4.0

È di 10 milioni di euro, per metà finanziati dal Mise, la dotazione del centro genovese, uno degli otto istituiti a corollario di Fabbrica 4.0

Una copia virtuale per verificare la gestione energetica, l’automazion­e, la sicurezza del terminal

su gestione energetica, sicurezza degli operatori, interazion­e intelligen­te con la città, protezione dei dati, applicazio­ni robotiche e di automazion­e dei terminal. Il progetto è stato illustrato lo scorso febbraio, in occasione della presentazi­one di Start 4.0 e ora sta prendendo il via. Tra le prime realizzazi­oni sono previsti un sistema blockchain per lo scambio sicuro di dati tra sviluppato­ri e utilizzato­ri, ambienti virtuali e di realtà aumentata per la formazione dei portuali, strutture di analisi di dati basate sul machine learning e la raccolta di dati dalle infrastrut­ture connesse di porti e interporti per la simulazion­e delle condizioni meteo.

 ??  ?? IL DIGITAL TWINÈ una delle tecnologie nell’ambito della Fabbrica 4.0: si tratta di un software che riproduce in maniera virtuale la funzionali­tà di un sistema reale, nei minimi dettagli
IL DIGITAL TWINÈ una delle tecnologie nell’ambito della Fabbrica 4.0: si tratta di un software che riproduce in maniera virtuale la funzionali­tà di un sistema reale, nei minimi dettagli

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy