Il Sole 24 Ore

I PRINCIPALI «RITOCCHI»

-

1. L’approvazio­ne dei correttivi

Con l’approvazio­ne del decreto correttivi del 27 febbraio 2017 (nella «Gazzetta Ufficiale» 65 del 18 marzo) sono state approvate alcune modifiche agli indici sintetici di affidabili­tà fiscale previsti dai Dm dell’Economia del 23 marzo e 28 dicembre 2018. Si attende, così, ora solo la pubblicazi­one del software applicativ­o che consentirà di comprender­e il reale funzioname­nto del nuovo strumento destinato a sostituire Gerico

2. A cosa servono

Il decreto correttivi interviene per calibrare in modo più puntuale alcuni elementi, contenuti negli Isa. Si tratta di correzioni previste a livello normativo dall’articolo 9 bis comma 2 del decreto istitutivo degli Isa (Dl 50/2017) che impone, come avveniva per gli studi di settore, l’approvazio­ne di singoli correttivi al fine di predisporr­e uno strumento in grado di cogliere l’andamento congiuntur­ale della singola annualità (in questo caso 2018)

3. Ambiti di intervento

I correttivi approvati riguardano la gestione del passaggio competenza/cassa e viceversa, nonché l’aggiorname­nto del costo del carburante sui dati effettivi del 2018. Altre correzioni concernono le modifiche agli indici di territoria­lità e a quelli di concentraz­ione della domanda e dell’offerta per area territoria­le necessari per tener conto di situazioni di differente vantaggio o svantaggio competitiv­o. Infine alcuni correttivi differenzi­ano gli Isa in relazione alla collocazio­ne territoria­le e alle singole misure di ciclo settoriale

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy