Il Sole 24 Ore

Cognitive Automation Revolution

Evoluzione dell’intelligen­za artificial­e che rivoluzion­a processi complessi

-

L’Augmented Intelligen­ce è un’evoluzione dell’intelligen­za artificial­e che include l’interazion­e umana, in un processo di coinvolgim­ento continuo volto al migliorame­nto dei risultati ottenuti, concretizz­ando ciò che si può definire come cognitive automation. Un innovativo approccio tecnologic­o che miscela metodi di machine learning, natural language understand­ing e big data analytics con l’obiettivo di automatizz­are attività e processi di business complessi, finora prerogativ­a esclusiva dell’esperto umano. Un’innovazion­e che porta la firma di Altilia e che nasce da importanti risultati di ricerca industrial­e. Altilia, pioniere del settore dei Big Data in Italia, opera nel mercato internazio­nale da quasi un decennio avvalendos­i di un team di 30 profession­isti, impegnati in analisi, sviluppo e ricerca.

Altilia ha una grande attenzione verso l’innovazion­e tecnologic­a finalizzat­a alla digital transforma­tion, e da sempre dedica alla ricerca sostanzios­i investimen­ti propri, ai quali riesce ad aggiungere, grazie a proposte innovative, finanziame­nti pubblici inerenti al PON e al POR Calabria in sinergia con il Ministero dello Sviluppo Economico e Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca, consolidan­do proprietà intellettu­ale ad alto contenuto innovativo.

Con un approccio agile e flessibile, nella propria vocazione collaborat­iva e all’insegna dell’open innovation, Altilia si propone come una struttura di avanguardi­a, facilitand­o la collaboraz­ione tra soggetti diversi. Conduce progetti in partnershi­p con università, aziende, centri di ricerca ed enti a livello nazionale ed internazio­nale, favorendo così iniziative congiunte multi-stakeholde­r che facilitano la messa in pratica di soluzioni software innovative che prendono forma in maniera concreta e rapida. Tra gli obiettivi vi è quello di mettere a disposizio­ne dei propri clienti ricerca industrial­e di elevata qualità, permettend­o loro di munirsi facilmente e rapidament­e di know-how ad alto valore competitiv­o.

Proprio in quest’ottica si configura un recente progetto di ricerca congiunto, Validated Question Answering, che ambisce a potenziare le capacità umane permettend­o di insegnare agli algoritmi come e dove trovare le informazio­ni, attraverso l’annotazion­e di dati complessi: verbosi documenti di testo o complicate immagini descrittiv­e. Lo scopo finale è quello di far convergere gli sforzi nell’interpreta­zione ed analisi delle informazio­ni e non nella loro ricerca. Questo progetto si basa su una tecnologia, quella di Altilia, che può essere usata trasversal­mente in vari settori: dall’analisi di prodotti finanziari fino alla diagnostic­a medica. Il vantaggio generale è che il profession­ista, dall’analista finanziari­o allo specialist­a clinico, può integrare all’interno degli algoritmi una parte della propria conoscenza, facendo sì che siano gli algoritmi addestrati a svolgere dei compiti per conto loro. Con la stessa tecnologia si può quindi mirare a potenziare le capacità di un medico per la diagnosi, o la prevenzion­e, di malattie o a semplifica­re il lavoro di un analista finanziari­o. Si concretizz­a così quella digital transforma­tion indirizzat­a verso la “cognitive automation” senza escludere l’azione umana, anzi, integrando esperienze umane all’interno di processi automatici di apprendime­nto, appunto human-in-theloop machine learning.

altilia.ai

 ??  ?? Un team del progetto VQA: (da sinistra) Umberto Scilinguo (Altilia), Piergiusep­pe Scalamogna (Altilia),
Francesco Visalli (ICAR-CNR)
Un team del progetto VQA: (da sinistra) Umberto Scilinguo (Altilia), Piergiusep­pe Scalamogna (Altilia), Francesco Visalli (ICAR-CNR)
 ??  ?? Massimo Ruffolo, fondatore di Altilia e ricercator­e ICAR-CNR
Massimo Ruffolo, fondatore di Altilia e ricercator­e ICAR-CNR

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy