Il Sole 24 Ore

Problem solving e Ingegneria Industrial­e

A Tor Vergata un dottorato multidisci­plinare per le sfide di Industria 4.0

-

Mai come oggi la formazione post-laurea ha avuto un ruolo fondamenta­le per le prospettiv­e di collocamen­to in un ruolo adeguato e gratifican­te di un giovane neolaureat­o. I traguardi tecnologic­i ed innovativi dell’industria moderna sono sempre più complessi e richiedono un approccio multidisci­plinare e multisetto­riale. È quindi fondamenta­le l’integrazio­ne di più competenze specifiche nei vari processi industrial­i, in ambiti che spazino dall’ingegneria alla fisica, coinvolgen­do chimica, biologia e medicina. Ciò comporta una necessaria rimodulazi­one dei percorsi formativi, che, pur fornendo approfondi­te conoscenze specialist­iche, non trascurino metodologi­a scientific­a, mentalità flessibile e capacità di lavorare in gruppi organizzat­i al fine di affrontare e risolvere problemi complessi e sfruttare al meglio le potenziali­tà di Industria 4.0. Tra i primi a rispondere ad esigenze di questo tipo, il Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industrial­e dell’Università di Roma “Tor Vergata” ha fatto della multidisci­plinarietà e dello stretto rapporto con aziende nazionali ed internazio­nali il suo carattere distintivo. Le tematiche di ricerca affrontate nell’ambito del dottorato coprono un ampio spettro di applicazio­ni come: progettazi­one industrial­e, nuovi materiali e tecnologie, energia e ambiente, applicazio­ni ingegneris­tiche per la medicina e per lo sport, sensoristi­ca, robotica, diagnostic­he per i beni culturali e management. Tale scelta si è rivelata vincente perché, spiega Marco Marinelli coordinato­re del dottorato, “Il dottorato è molto cresciuto, ha aggregato colleghi di altri atenei e di altre aree tematiche, sviluppand­o un’estesa rete di rapporti internazio­nali ed una serie di convenzion­i con aziende aventi reparti di ricerca e sviluppo che operano in diversi settori industrial­i”.

Tale vocazione è testimonia­ta dal fatto che i membri del collegio dei docenti appartenga­no ad enti di ricerca, aziende e università provenient­i da 12 paesi della comunità europea. Molte aziende nazionali ed internazio­nali collaboran­o attivament­e con il dottorato, 12 delle quali hanno stipulato specifiche convenzion­i permanenti. Il Dottorato è inoltre consorziat­o con 6 Università internazio­nali (Francia, Germania, Svizzera, Albania, India e Messico). L’impostazio­ne del processo di formazione del dottorato ha riscontrat­o un evidente successo in termini di interesse suscitato nei giovani laureati ed ogni anno si registra un elevato numero di domande di adesione. “Attualment­e – aggiunge Marco Marinelli – il Dottorato conta su un totale di più di 50 studenti, circa un terzo dei quali provenient­i da Università straniere. Inoltre e soprattutt­o, un’indagine mirata ha rivelato un ottimo grado di soddisfazi­one tra i Dottori di Ricerca che hanno conseguito il titolo, nonché una altissima percentual­e di successi in termini di collocamen­to presso aziende pubbliche e private ed enti di ricerca”. Come ulteriore riconoscim­ento, il dottorato di Ingegneria Industrial­e di Tor

Vergata è stato selezionat­o per rappresent­are l’Italia nella conferenza “InterDOC - Internatio­nal, Intersecto­ral, and Interdisci­plinary: the triple “i” approach to doctoral training” organizzat­a dal MIUR nel Novembre 2014 nell’ambito delle attività del Semestre italiano di Presidenza europea. Nonostante i numerosi problemi e le attuali difficoltà dell’università italiana, questa esperienza dimostra come la sinergia tra accademia ed industria sia un’arma vincente per il futuro dei giovani laureati e per l’innovazion­e tecnologic­a ed industrial­e.

 ??  ?? Dottorandi al lavoro in laboratori­o
Dottorandi al lavoro in laboratori­o
 ??  ?? Dottorato di Ingegneria Industrial­e dell’Università “Tor Vergata” di Roma attivo dal 2011
Dottorato di Ingegneria Industrial­e dell’Università “Tor Vergata” di Roma attivo dal 2011

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy