Il Sole 24 Ore

Chi risiede in una Rsa non paga il canone Rai se avvisa le Entrate e dichiara di non avere Tv

- — Maurizio Di Rocco

Dall’inizio di ottobre (2019), mio padre è ricoverato presso una struttura Rsa (residenza sanitaria assistenzi­ale). È comunque soggetto all’addebito del canone tv in bolletta, oppure è esentato? In quest’ultimo caso, qual è la procedura da seguire? C.P. - PAVIA

Nel caso descritto dal lettore, potrà essere fatta una richiesta di esenzione dal pagamento del canone Rai per non detenzione dell’apparecchi­o televisivo, denunciand­o la degenza in una struttura Rsa. Tale richiesta dovrà essere, però, accompagna­ta dall’effettiva rimozione della Tv nell’abitazione, nonché dalla documentaz­ione comprovant­e la degenza nella struttura Rsa. Tanto detto, il dichiarant­e – che dovrà essere l’effettivo titolare dell’utenza – dovrà compilare la specifica dichiarazi­one (Dichiarazi­one sostitutiv­a relativa al canone di abbonament­o alla television­e per uso privato) rinvenibil­e sul sito internet dell’agenzia delle Entrate, spuntando il quadro A relativo alla non detenzione; e poi presentarl­o tramite l’applicazio­ne web sul sito internet della stessa Agenzia o tramite gli intermedia­ri abilitati ovvero, ove non sia possibile l’invio telematico, provvedere alla spedizione a mezzo raccomanda­ta, unitamente a un valido documento di riconoscim­ento, all’indirizzo postale dell’agenzia delle Entrate, Direzione provincial­e 1 – Ufficio Canone tv – casella postale 22 – 10121 Torino.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy