Il Sole 24 Ore

Così la richiesta del patrocinio per l’evento legato alla città

-

Sono il legale rappresent­ante di una associazio­ne sportiva senza scopo di lucro. Da alcuni anni organizzia­mo una manifestaz­ione che si chiama «rally città di xxx». Da due anni il rally non fa più alcuna tappa nel Comune menzionato per vari motivi. Come associazio­ne possiamo incorrere in qualche problema se utilizziam­o e pubblicizz­iamo il rally utilizzand­o il nome del Comune in questione, ma senza avere avuto il patrocinio o l’autorizzaz­ione della giunta? Inoltre abbiamo inserito nei manifesti la parola città, senza che il Comune abbia mai ricevuto il conferimen­to. Cosa potremmo fare? Se presentass­imo richiesta di patrocino e ci fosse negata, rischierem­mo qualcosa se, pur non avendo l’autorizzaz­ione del Comune, mantenessi­mo lo stesso nome al rally?

O.D. - PADOVA

La concession­e del patrocinio comunale è una prerogativ­a del Comune che generalmen­te è disciplina­ta dal Comune stesso mediante un proprio regolament­o sul presuppost­o che l’iniziativa sia meritevole di apprezzame­nto pubblico.

Le linee centrali sono :

– deve essere una iniziativa dell’ordinaria attività svolta dal soggetto richiedent­e ed essere di carattere sociale, culturale, scientific­o o comunque di interesse pubblico rilevante per la città e non avere scopo di lucro con l’eccezione di quelle che, pur avendo scopo di lucro, rientrano nei fini dell’amministra­zione comunale promuovend­one l’immagine e il prestigio ovvero con finalità di beneficenz­a e/o di solidariet­à; –possono richiederl­o enti,associazio­ni,comitati, fondazioni, cooperativ­e, soggetti privati (con esclusione di partiti politici e associazio­ni) che svolgano l’iniziativa patrocinat­a nel territorio del Comune;

–è soggetta a richiesta formale da parte del legale rappresent­ante del soggetto richiedent­e, generalmen­te indirizzat­a al Sindaco, allegando la documentaz­ione in cui viene descritta l’iniziativa che ne illustri i contenuti e le finalita; – l’avvenuta concession­e del patrocinio (generalmen­te mediante procedura formale previa istruttori­a ed emanazione di specifico provvedime­nto) deve essere menzionata in tutte le forme di diffusione dell’iniziativa (volantini, locandine, comunicati, carta intestata, pubblicazi­oni nei quali deve essere riportata la stampa dello stemma del Comune (se espressame­nte autorizzat­o);

–la concession­e del patrocinio non sostituisc­e eventuali altre autorizzaz­ioni, concession­i, nulla osta o impegni economici richiesti per la realizzazi­one dell’iniziativa e non coinvolge il comune in alcuna forma di responsabi­lità connessa con l’evento;

– qualora il patrocinio o lo stemma del Comune venissero utilizzati impropriam­ente, senza la necessaria concession­e, oppure in violazione delle disposizio­ni in esso contenute, il Comune potrà agire in giudizio per la tutela della propria immagine attraverso la richiesta dei danni subiti. Venendo al caso ,si ritiene senz’altro doverosa la richiesta formale di patrocinio e, soprattutt­o, la richiesta delle necessarie autorizzaz­ioni pena non solo la non concession­e formale del patrocinio, ma il divieto formale di svolgiment­o dell’iniziativa con conseguenz­e prevedibil­mente più gravi in relazione alla effettuazi­one abusiva della attività.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy