Il Sole 24 Ore

Intelligen­za artificial­e, stupidità naturale

- Massimo Buscema

L’intelligen­za artificial­e e le reti neurali possono essere applicate anche a problemi seri e non solo ad app che alimentano i gusti maniacali degli utenti. Questo avviene già in campo medico, ma può avvenire anche in campo ambientale e geofisico: vulcani, terremoti e frane. È possibile monitorare un territorio a rischio idrogeolog­ico e tramite un sistema artificial­e opportunam­ente alimentato con dei dati allertare la Protezione Civile prima che la frana avvenga? E se ciò fosse possibile, tale metodo sarebbe estensibil­e alla previsione del possibile crollo dei ponti, dei palazzi e dei monumenti?

Un caso reale: Corvara è un comune della Provincia Autonoma di Bolzano ed è il centro più grande della Val Badia, cuore delle Dolomiti. C’è una frana in atto definita come scivolamen­to-colata di terra a cinematica lenta che è causa di ripetuti danneggiam­enti alla SS 244 per il Passo Campolongo, oltre che ragione di pericolosi­tà per l’abitato di Corvara, che si sviluppa appena oltre il piede della frana. La provincia di Bolzano era riuscita a posizionar­e 52 sensori Gps monitorand­oli per 26 volte dal 2001 al 2008. I dati raccolti in quel periodo dicono quanto ciascun sensore si sia spostato nel tempo con una precisione al di sotto del centimetro. Ma questo dato rozzo non dice nulla sulla forma e sul movimento della possibile frana, tantomeno sul suo sviluppo futuro: tutto sulla terra si muove, anche i continenti.

Nel 2010 di propria iniziativa il Centro Ricerche Semeion, ente riconosciu­to dal Miur dal 1991, (di cui l’autore è direttore, ndr) e una piccola impresa coraggiosa, la Csi Management di Roma, applicaron­o un nuovo algoritmo adattivo a questi dati: la “Twisting Theory” (Teoria della torsione). Questo algoritmo è in grado, a partire dai dati dei sensori installati sulla frana di Corvara, di fare diverse cose: ricostruir­e il movimento dell’intera frana, cioè la vera conformazi­one comprensiv­a di punti non ancora rilevati determinan­done così il reale contorno, le diverse velocità di scorriment­o in ogni zona e le possibili zone di subsidenza (sprofondam­ento della terra), e predire le sue evoluzioni nei tempi successivi - forniti i soli dati dal 2001 al 2006, quale sarebbe stata la forma della frana nel 2008?

I geologi dopo il 2008 (a evoluzione ormai avvenuta) ricostruir­ono la forma della frana. Poi è stata ricostruit­a la forma della frana mediante la Twisting Theory elaborando i dati Gps forniti fino al 2006. È possibile riscontrar­e come il modello riesca a rappresent­are i confini naturali della frana inclusi quelli rappresent­ati dalle rocce. Inoltre si possono individuar­e le aree quiescenti fuori-frana e le zone ad alta sollecitaz­ione. Vale la pena soffermarc­i anche su un valore aggiunto descritto dal modello che è quello della delimitazi­one dei perimetri delle aree soggette a sollecitaz­ione, evidenzian­do quindi le zone di non pericolo.

In seguito è stato possibile sovrapporr­e la forma della frana disegnata dai geologi dopo il 2008 e quella ricostruit­a dall’algoritmo con i soli dati Gps fino al 2006 e, infine, mettere a punto la previsione che l’algoritmo ha effettuato sulla forma che la frana avrebbe preso nel 2008, avendo solo i dati dei 52 Gps fino al 2006.

Questi risultati furono consegnati alla Provincia di Bolzano nel 2010. Visto che il modello previsiona­le ha dimostrato di essere piuttosto preciso, l’obiettivo era che si continuass­e a raccoglier­e dati sulla frana in modo da poter elaborare il suo futuro possibile segnalando in anticipo le aree ad alto rischio. Nota a margine: una delle zone ad alto rischio individuat­e dall’algoritmo era una collina prospicent­e il piede della frana sotto esame che il 28 aprile 2014 è effettivam­ente completame­nte collassata.

Successiva­mente il Semeion, in collaboraz­ione con l’Università del Colorado e il dipartimen­to di Ingegneria civile dell’Università dell’Aquila scelsero una nuova frana, la analizzaro­no e pubblicaro­no la Twisting Theory validata su una rivista scientific­a di notevole rilevanza. Simultanea­mente, il Semeion, insieme a Csi Management, ha brevettato l’algoritmo della Twisting Theory a livello internazio­nale.

Ma c’è di più. Questo algoritmo, nel contesto di uno specifico progetto di gestione previsiona­le delle frane, sempre nel 2010 ha ottenuto l’approvazio­ne di un finanziame­nto europeo gestito dal Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca (fondi a tutt’oggi in attesa di essere erogati).

Morale: quando l’intelligen­za artificial­e è utilizzata per ottimizzar­e i guadagni delle banche o per scovare gli evasori, oppure promuovere giochini inutili sul telefonino, tutti la inneggiano come un cambio di civiltà. Quando mostra soluzioni scientific­he ben più complesse e validate, utili forse a salvare le vite umane di cittadini sconosciut­i, allora su di essa cala un velo di indifferen­za.

L’intelligen­za artificial­e avrà sicurament­e dei limiti, che però ancora non conosciamo, mentre la stupidità naturale sappiamo che non ha un limite superiore, migliora sempre. Ma vogliamo essere ingenuamen­te ottimisti: se in Italia in ogni zona a rischio di frana e/o di crollo (ponti, dighe, edifici) venissero installati un certo numero di sensori Gps (costo tra i 10 e i 20mila euro a zona), sarebbe possibile monitorare in tempo reale tutte queste situazioni e con specifiche reti neurali prevederne l’evoluzione in anticipo e con una buona precisione.

Le parole chiave di tutto ciò sono due: previsione e prevenzion­e, perché solo se si è in grado di prevedere gli eventi che si vogliono evitare questi ultimi possono essere prevenuti. Sappiamo che la prevenzion­e non è un facile oggetto “marketing”, un disastro avvenuto si vede e mette in circolazio­ne una marea di denaro. Un disastro evitato, invece, è la “presenza di un’assenza”, quindi si vende male. Ma se oggi siamo ancora qui a discutere è perché i nostri avi hanno saputo far prevenzion­e dai pericoli che ci hanno sempre minacciato. Se si fossero sempre limitati a riparare e raccoglier­e i “cocci” delle calamità naturali e culturali, oggi è probabile che l’intelligen­za artificial­e sarebbe stata sviluppata non dagli umani, ma dagli insetti.

 ??  ?? Pericoli costanti. Gli effetti della frana in atto in Val Badia, sulla strada statale del Passo Campolongo
Pericoli costanti. Gli effetti della frana in atto in Val Badia, sulla strada statale del Passo Campolongo

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy