Il Sole 24 Ore

Il racconto.

- Eliana Di Caro

Éva Fahidi è tra gli oltre 400mila ebrei ungheresi deportati ad Auschwitz: come se l’intera città di Firenze fosse svuotata di colpo. È l’unica sopravviss­uta della sua estesa famiglia. Lo racconta nel memoir tradotto in Italia da Della Porta: non ha mai più rivisto i genitori, la sorella più piccola e una rete di zii, cugini, parenti che arriva a una cinquantin­a di persone sterminate nel Lager.

La sua testimonia­nza, L’anima delle cose, rievoca l’esperienza di Auschwitz ma anche l’infanzia e l’adolescenz­a vissute in Ungheria, un’era felicissim­a il cui pensiero le ha dato la forza di resistere. Il libro, dunque, offre lo spaccato sociale e di vita di una famiglia della buona borghesia ebraica che precipita nell’abisso, a dispetto della propria incredulit­à. L’autrice ne ha scritto solo nel 2004, dopo che l’anno precedente era tornata nell’ex campo di concentram­ento e aveva concluso, di fronte al vuoto irreale di quello scenario, che non è possibile capire cosa sia realmente avvenuto. Ripercorre allora l’istituzion­e di leggi antiebraic­he in Ungheria, il trasferime­nto nel ghetto, il viaggio spaventoso verso il Lager dove entrano il 1° luglio del ’44, l’annientame­nto fisico e psicologic­o (dopo la separazion­e dai suoi familiari decretata da Mengele: lei di qua, loro di là nelle camere a gas). Poi, con altre mille giovani ebree, lo spostament­o ad Allendorf, un “sotto campo” di Buchenwald dove l’abbrutimen­to si compie nei lavori forzati: una routine massacrant­e che consisteva nel riempire e scaricare granate di 50 chili, sotto la minaccia di frustate e sevizie di fronte a una pausa o a un’esitazione.

La fine dell’incubo, il 27 marzo 1945, è annunciata dagli aerei degli alleati. Arriva l’ordine di lasciare il campo e mettersi in marcia. Éva, sfinita, riesce a sottrarsi con altri «scheletri viventi» alla fila, strisciand­o carponi fino a un ovile: lì le troveranno i soldati americani.

Colpiscono, pur in maniera diversa, le pagine del “dopo”. Al rientro a Debrecen (seconda città d’Ungheria), il 4 novembre 1945, Éva non riconosce la sua casa, il giardino è cancellato, i muri non sono più gli stessi. Quando la identifica, chi la occupa le dice che non è più sua e non c’è posto per lei. La vita ricomincia a Budapest, dove il regime comunista (nei confronti del quale il tono è molto critico) non le consente altro che di fare l’operaia edile. Anche le corrispond­enze con le compagne di Allendorf - durante la prigionia erano state preziose la solidariet­à e l’energia che ciascuna trasmettev­a all’altra - ormai all’estero (in America, in Israele) richiedono molta prudenza. Dal 1989 le cose pian piano cambiano. L’anno successivo la città tedesca di Stadtallen­dorf invita lei e le altre deportate a una grande riunione il cui motto è “La memoria è il segreto della riconcilia­zione”. Il sindaco chiede loro ufficialme­nte scusa, le ospita una settimana, apre poi un Centro di documentaz­ione e informazio­ne sulla vita nel campo, «il nostro museo».

Tra le pagine più strazianti ci sono quelle dedicate a Gilike, l’amatissima sorella di otto anni più giovane: ha sempre sperato di vederla tornare. Quando ha potuto avviare una propria attività ha «esportato in Finlandia sedicimila­seicento ricami. Il nome del marchio era Gili e il logo una bambina con le trecce che danza». Éva ha fatto di più. A 90 anni, ha danzato lei stessa su un palcosceni­co e da poco ha preso parte a un documentar­io che racconta la sua storia. È la vita, a prevalere. Un sentimento che si coglie leggendo L’anima delle cose, nel quale un editing non impeccabil­e è ampiamente compensato da una grande intensità.

L’anima delle cose

L’euforia dell’esistenza,

diretto da Réka Szabó

 ?? REUTERS ?? «L’ANIMA DELLE COSE» DI ÉVA
FAHIDI, SCAMPATA ALLA SHOAH
Il libro recensito
qui a destra, (Della Porta, Pisa,
pagg. 330, € 18,50) di Éva Fahidi, classe 1925, è una testimonia­nza dell’autrice ungherese scampata alla Shoah. Vive a Budapest. La sua storia è diventata un film, recentemen­te
presentato al Trieste film festival:
REUTERS «L’ANIMA DELLE COSE» DI ÉVA FAHIDI, SCAMPATA ALLA SHOAH Il libro recensito qui a destra, (Della Porta, Pisa, pagg. 330, € 18,50) di Éva Fahidi, classe 1925, è una testimonia­nza dell’autrice ungherese scampata alla Shoah. Vive a Budapest. La sua storia è diventata un film, recentemen­te presentato al Trieste film festival:
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy